VITERBO - Ci siamo rifatti il look. Abbiamo atteso tanto, ...
VITERBO - Santa Rosa 2017, Sale l'entusiasmo. Stasera, ...
VITERBO - Come per le scorse edizioni, anche quest'anno il ...
VITERBO - Fervono i preparativi per il 1° settembre presso le strutture della Mastro Polistirolo dei fratelli Andrea Stefano e Daniele Mancinelli, in località Poggino, dove Luce di Rosa sta rifacendo l'abito luminoso.
Quest'anno novità sul l'illuminazione, studiata a tavolino dagli architetti Mario Todini e Nastassia Maria Andreani e dal designer Luca Occhialini.
Le maestranze elettriche sono realizzate da Enrico Mandola e Stefano Piergentili, un team di persone che capitanati dal Comitato Centro Storico sta eseguendo i lavori a regola d'arte.
Novità sono state apportate anche sulla struttura per migliorare se pur di poco la trasportabilità di Luce di Rosa, quindi il tepore dei lumini che si accenderanno venerdì prossimo si inizia a sentire.
VITERBO – Una maratona musicale che accoglierà sul palco band locali, le migliori emergenti e alle realtà nazionali in grande crescita. Encore festival sarà la colonna sonora del 2 settembre viterbese, un'occasione eccezionale per chi ha voglia di musica live, speciale ed unica. Seconda edizione, dopo la prima eccezionale esperienza d'esordio, nata tra ragazzi e dedicata alle band di casa,…
MORE
ISCHIA DI CASTRO - Venerdì 25 e sabato 26 agosto 2017 ad Ischia di Castro si svolgerà la conferenza “Le Vie della Preistoria”, che andrà ad indagare sul passato più antico della città. L’incontro si concluderà con la visita guidata al Museo civico archeologico di Ischia di Castro “Pietro e Turiddo Lotti”. L’evento fa parte di un ciclo di conferenze sulla preistoria che si snodano tra Farnese, Ischia di Castro, Valentano, Pitigliano ed Orbetello, sotto la direzione di Nuccia Negroni Catacchio in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma,…
MORE
VITORCHIANO - Il consueto gruppo degli amici di Quartieri dell'arte si è dato appuntamento nel complesso di Sant'Agnese per il prologo del festival, che prenderà il via il 6 settembre...
Hits:2588
VITERBO - L'accoppiata Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio è ormai una garanzia, dopo "E' ricca, la sposo, l'ammazzo" è il momento di portare in giro per l'Italia una nuova commedia,...
Hits:2445
CAPRAROLA - Grande successo per Paola Tiziana Cruciani. L'attrice romana è stata la protagonista dello spettacolo teatrale "Alti e bassi", andato in scena in tre repliche dal 7 al 9...
Hits:2788
BOLSENA - Solo ascoltando noi stessi possiamo trovare la forza di andare avanti contro una società che spesso ci schiaccia e ci umilia. Questo è il tema centrale della comédie...
Hits:2655
VITERBO – Nuova esaltante performance a Quartieri dell'Arte, festival di drammaturgia che ad ogni appuntamento è in grado di presentare spettacoli di altissimo livello, portando in città la cultura teatrale...
Hits:3223
VITERBO - E' possibile riscrivere la storia dando la giusta evidenza alla figura femminile? Forse si, e in attesa che lo facciano i libri di storia, a dare dignità alla...
Hits:3000
VITERBO - Fabrizio Peronaci ospite di un Salotto delle Sei extra, come sempre condotto da Pasquale Bottone. Ancora una volta la sala conferenze Cardarelli del Consorzio Biblioteche diventa un luogo...
Hits:4045
RONCIGIONE - La scrittrice e studiosa Mary Jane Cryan è giunta alla sua settima pubblicazione: “Il Palazzo Dipinto” (Etruria Editions/Edizioni Archeoares) in inglese e italiano, disponibile anche nella versione ebook. In...
Hits:3826
VITERBO – Giulio Perrone, in versione scrittore, si è raccontato alla Libreria Etruria, dove ha presentato il suo ultimo romanzo edito da Rizzoli, "Consigli pratici per uccidere mia suocera", davanti...
Hits:3832
VITERBO - La settimana scorsa è uscito, per Annulli Editori, il secondo romanzo di Marco Saverio Loperfido, ideatore e curatore del progetto e del sito ammappalitalia.it e già autore, per...
Hits:3786
VETRALLA - La Biblioteca Comunale Alessadro Pistella presenta "C'è una volta... Riflessione, riscrittura, Ri/storia" (Davide Ghaleb Editore), tre storie che hanno segnato la nostra formazione. Le abiamo lette con altri...
Hits:3734
VITERBO - Come nelle precedenti edizioni, il Salotto delle 6, l'appuntamento ideato e condotto dal giornalista Pasquale Bottone, ospitata e finanziata dalla biblioteca, ha fatto registrare un alto numero di...
Hits:3649
VITERBO - Si è svolta, nella splendida cornice del Gran Caffè Schenardi, la presentazione del libro “Magazzino 18. Le foto”, scritto da Jan Bernas e Carla Isabella Cace, edito da...
Hits:4548
VITERBO - Grandissima serata al Caffè Letterario Viterbo dove, di fronte ad un pubblico numerosissimo, si è svolta la presentazione del libro “Islam. Siamo in guerra”, scritto dal giornalista Magdi...
Hits:4743
VITERBO - Il volto di Leonardo: una nuova visione, quella presentata dalla studiosa Irene Finzi, dottoressa in Conservazione dei Beni Culturali, con la collaborazione del padre Alessandro Finzi, giornalista e...
Hits:4760
VITERBO - Ciao Max! L'ultima volta che ci siamo sentiti mi ha detto che il concerto dei Fiori Neri sarebbe servito per raccogliere i fondi per il "tuo" reparto. Eri fatto così, rendevi tutto facile, affrontavi tutto con un sorriso.
Ieri hai smesso di crederci e stanco sei volato in cielo. Sui social si moltiplicano i saluti dei tantissimi amici con cui hai condiviso palco, strumenti, note. Tutti concordi nel ricordare l'uomo, la tua squisita professionalità, gentilezza, la grandissima voglia di vivere che ti ha contraddistinto sopra e sotto dal palco. E' stato davvero un onore incontrarti e conoscerti.
Il saluto più bello, senza dubbio, quell dei Nomadi, la musica che hai portato nel cuore e sotto i cieli di tutta Italia. Non cambia molto le cose, ovvio, specie per i familiari, ma dimostra l'amore di tanta gente verso di te.
Ultimo aggiornamento Domenica 20 Agosto 2017 18:15 | Scritto da tesori Domenica 20 Agosto 2017 15:49
VITERBO - La questione relativa al Museo Civico continua ad essere una ferita aperta per la città, fin dal crollo del 2005, che causò non solo danni all'edificio ma anche grossissime difficoltà di collocamento delle opere, costrette ad accumuli in stanza rimaste intatte e, purtroppo, magazzino.
Ora che si parla di collocare, almeno in mostra, tre di queste opere a Palazzo dei Priori tornano prepotentemente alla ribalta le difficoltà incontrate.
Ad affrontare l'emergenza fu la direttrice, dottoressa Orsola Grassi, da pochi mesi in pensione, che oggi si sente chiamata in causa da più parti e tiene a sottolineare la sua posizione.
"Al crollo della pinacoteca affrontammo un trasferimento dei quadri al secondo piano, almeno quelli che era possibile - precisa la ex-direttrice -. Alcuni erano troppo grandi, non passavano dalla porta e si decise di conservarli custoditi nella Sala VI, ricoperti da tessuto idoneo, come richiesto dalla Soprintendenza ai beni storici e artistici di Roma, e periodicamente controllati sia dal personale del museo che dalla Soprintendenza stessa e dall'Istituto centrale del restauro".
Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Agosto 2017 19:08 | Scritto da tesori Mercoledì 23 Agosto 2017 16:44
Pagina 7 di 3037