VITERBO – Tempo di bilanci, e a questo non si sottrae Vincenzo Ceniti, console provinciale Touring Club, lieto di presentare alla stampa e ai soci presenti i risultati ottenuti nell’anno.
“Sono felice di essere qui a raccontare il lavoro di un anno di Touring realizzato insieme a Rosetta Virtuoso. La figura del console – spiega Ceniti – è un po' solitaria ma è necessario creare un gruppo consolare che crei anche un punto Touring. Siamo qui per ricordare cosa abbiamo fatto come ‘volontari della cultura’. Non abbiamo fondi autonomi e ringrazio Marini e Danti, presenti qui, e sempre pronti ad ascoltarci e supportarci. Noto con piacere che in città si stanno animando gruppi che si esprimono con tante nuove belle iniziative, questo porterà solo bene”.
Tira le orecchie a Fraticelli, che aveva promesso di essere presente, e infatti poco dopo è arrivato, ed elenca le numerose attività: dai Pomeriggi Touring, che quest’anno hanno volto lo sguardo alle donne, e l'omaggio a Fausto Ricci, baritono viterbese a cui è stata dedicata una targa e un cd prodotto con le registrazioni tratte dai vecchi vinili; indimenticabile l’omaggio a Ginastera, inserito nella rassegna Suona Francese, che ha portato illustri personalità dell’ambasciata d’Oltralpe a Bomarzo, e ancora Tuscia Classica. Oltre lo spettacolo l’associazione ha poi dedicato attenzione alle terme con un convegno che ha affrontato i nuovi sistemi di promozione turistica insieme all’Università: “Vanno difese le aziende termali vere – ha sottolineato il console Touring - è necessario e si faccia applicare la legge che identifica gli stabilimenti termali, tanti si qualificano come tali ma non c'è nulla di termale, tanto meno l’acqua”.
E’ poi intervenuto il sindaco Marini, che ha ringrazionato per le iniziative di grande valore proposte da Ceniti in qualità di console. “In tempi di crisi riflettiamo e proviamo ad insistere sulla riqualificazione della città specie sul centro – ha aggiunto il primo cittadino - ci sono finalmente essenze in più, era quello che mancava, alla critica continua c'e' finalmente una maggiore collaborazione. la città sta mostrando luoghi ed eventi affascinanti. Come sindaco lascio il patrimonio di Valle Faul, intesa come porta di accoglienza,con il suo spettacolo naturale”.
L’assessore provinciale Danti, dopo aver ironizzato sul decreto elimina Provincia, e aver annunciato di “Aver salvato la nostra storia contro una cambiamento inserito in modo non legale …. Certo avremmo sciato...!” ha ricordato l’importanza della promozione e della comunicazione sulle bellezze della Tuscia, confermando che il turismo è l’unico volano di sviluppo possibile. A ruota sono arrivati anche i ringraziamenti dell’assessore Fraticelli che ha ammesso “Non abbiamo fondi ma siamo richci di idee, ci vuole un poì di lucida follia per andare avanti, ma anche se possiamo realizzare poche cose, questo mantiene viva la fiammella della speranza”.
Ceniti ha poi annunciato gli eventi in programma per il 2013: ancora eventi culturali e concerti, la realizzazione di un pannello che riporti la traduzione dell’epigrafe posta nel palazzo di via dei Pellegrini, concesso in eredità come ostello, e poi l’iniziativa “Aperti per voi”, da realizzare con il supporto dei altri soci-volontari, che si possano offrire come sorveglianti di monumenti normalmente chiusi, che finalmente potranno mostrarsi a viterbesi e turisti.
Teresa Pierini