BOLSENA – “Ogni parola – spiega il sindaco, Paolo Dottarelli - è del tutto superflua a descrivere l’emozione immensa che la cittadina di Bolsena sta provando”. Giornata speciale per il primo cittadino, quella ieri, che ha dato il via il Giubileo straordinario, con l’apertura della Porta santa della basilica di Bolsena, alle 15.30, alla presenza del cardinale Antonelli.
Il decreto ufficiale, consegnato giovedì 5 aprile da monsignore vescovo di Orvieto, Giovanni Marra, al sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli, rende noto che in vista del 750° Anniversario del Miracolo Eucaristico di Bolsena (1263) e della Bolla “Transiturus” del Papa Urbano IV (1264), la Penitenzieria Apostolica, per mandato del Sommo Pontefice Benedetto XVI, con Rescritto del 13 marzo 2012, ha autorizzato la celebrazione di un Giubileo Eucaristico straordinario durante il quale i fedeli e i pellegrini possono ottenere l’Indulgenza Plenaria, come per gli anni giubilari.
Il Giubileo Eucaristico – informano dalla Santa sede - avrà inizio nel mese di gennaio del 2013 e si concluderà nel mese di novembre del 2014. Inoltre, con distinti decreti, la penitenzieria apostolica, in forza del mandato del Sommo Pontefice, concede al Vescovo di Orvieto-Todi, o al Vescovo o al Cardinale che presiede la solenne liturgia di apertura e di chiusura delle Porte Sante di Orvieto e di Bolsena, la benedizione papale con annessa Indulgenza Plenaria alle consuete condizioni (Confessione sacramentale, Comunione Eucaristica e Preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice).
Insieme all'apertura della porta santa è al termine della celebrazione eucaristica, è stato inaugurato, in piazza Matteotti, il Monumento calice, alla presenza del cardinale Ennio Antonelli, di monsignor Benedetto Tuzia, vescovo della Diocesi Orvieto-Todi e del sindaco Dottarelli, un imponente opera in ferro lavorato alta 10 metri realizzato dall'artista Angelo Miotto (Erba-Como) e benedetta dal Beato Papa Giovanni Paolo II.
"In occasione del Giubileo Straordinario – spiega il sindaco di Bolsena, Paolo Dottarelli – il grande calice sarà collocato a Bolsena, in piazza Matteotti, per tutto l'anno 2013, in occasione del 750° anniversario del miracolo Eucaristico”.
Nel 2012 sarà trasferito a Orvieto.
“Complimenti per questo monumento – ha affermato il cardinale Antonelli - è un bene che questo segno eucaristico si trovi sulla piazza. E’ fondamentale stabilire un rapporto da persona a persona. Purtroppo ultimamente si sta diffondendo sempre più il laicismo: la convinzione che lo spazio pubblico debba escludere quello religioso. A noi, invece, interessa la laicità: lo spazio pubblico deve essere aperto a tutte le religioni secondo il principio del rispetto reciproco. Fatevi portatori di questa laicità positiva. La religione cristiana non esclude nessuno. La mentalità progredisca non nascondendosi nei ghetti”.