VITERBO - Ultimo giorno denso di appuntamenti per Medioera.
Oggi, sabato 4 maggio si parte con un primo incontro nella sala regia di Palazzo dei Priori a Viterbo alle 16.
Il dibattito, intitolato “CriminalMente” tenterà di analizzare il comportamento umano alla luce delle nuovissime acquisizioni alle quali si è giunti con l’applicazione delle neuroscienze. Il panel è stato organizzato in collaborazione con il Lapec Tuscia e la Camera Penale di Viterbo e ad affrontare il tema, delicato e accattivante al tempo stesso, ci penserà Pietro Pietrini, professore di biologia molecolare e direttore del Clinical Psychology Branch all’interno del dipartimento di neuroscienza all’università di Pisa.
Alle 17 spazio all’ambiente con la campagna per la Legge rifiuti zero che chiunque potrà sottoscrivere durante tutta la durata del festival. Questa legge di iniziativa popolare, si basa su alcune semplici direttrici generali volte alla riduzione della produzione dei rifiuti e all’aumento progressivo della raccolta differenziata. E’ una proposta partita dal basso che sta facendo il giro di tutta Italia e Massimo Piras, esperto in materia, esporrà al pubblico di Medioera spiegandone finalità e punti chiave in un talk coordinato dal giornalista Francesco Ciaraffo.
E sarà sempre Ciaraffo a intervenire nell’incontro successivo, alle 18, insieme al direttore del Vega di Venezia, Michele Vianello che, presentando il suo ultimo libro, parlerà di Smart cities e di come cambierà il modo di vivere e gestire il territorio.
Intanto, alle 17, si svolgerà un appuntamento contemporaneo all’aperto. Da piazza del Comune partirà un percorso guidato all’interno della città basato su Foursquare. Un tour per scoprire le curiosità che di solito non si trovano sulle classiche guide turistiche e che si concentrerà sullo stretto legame che la città dei Papi ha con il mondo del cinema.
Alle 21 gran finale con il dibattito sulla cosiddetta “Primavera araba”: la dirompente rivoluzione apportata dai social network e da twitter in particolare, al mondo della comunicazione e dello scambio di informazioni in tempo reale. Il panel approfondirà i principali temi della politica estera a partire dalle rivoluzioni in Nord Africa dall’ottica delle nuove tecnologie dell’informazione. Coordina il giornalista de L’Opinione, Luca Pautasso e intervengono Fausto Biloslavo de Il Giornale, Francesca Paci de La Stampa, Renato Coen di Sky Tg 24 e Laura Cappon di Radio Popolare.
Anche quest’ultima serata, come tutte le altre, sarà possibile seguirla direttamente nella splendida cornice della sala regia di palazzo dei Priori oppure sul sito web www.medioera.it grazie alla diretta streaming degli incontri.