Tuscia Film fest: 11 giorni di cinema, enogastronomia e cultura

PDFStampaE-mail

tuscia fillm fest, conferenza, decima edizione, mauro morucci, andrea de simone, confartigianato, brutti, fondazione carivit, michelini, sindaco, assessore bareli, assessore provincia, fraticelli, filippo rossi, caffeina, carlo zuccehtti, enocinema, san carlo, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,VITERBO – Tuscia Film Fest di presenta ufficialmente. Tutto è ormai pronto per la decima edizione, in programma dal 27 giugno al 7 luglio, annunciata alla stampa da Mauro Morucci: “La nostra scelta è stata sempre quella di promuovere la terra di Tuscia, una filosofia che si rafforza con la presenza al San Carlo, una cittadella che dalle 19 in poi sarà aperta con iniziative collaterali alla proiezione dei film, presentazioni di vini, Dopofestival insieme al Tetraedro e la voce critica di un amico, Grattarola. Promuoviamo il territorio attraverso il cinema anche a Berlino, al Cinema Babylon, centro culturale attivissimo della capitale tedesca. Non solo film ma anche due giorni di incontro ‘b to b’, in cui parteciperanno le nostre aziende, questo per celebrare il 10° anno ma vedremo se potremo proseguire con questa collaborazione. Infine nel festival entra il teatro, con un progetto dedicato alla figura di Sandro Pertini, numero zero di uno spettacolo che girerà le scuole italiane, con l'adesione della Presidenza della Repubblica, ufficializzata proprio ieri. La chicca dello spettacolo sarà il contributo dato da un grande come Dino Zoff, che purtroppo non sarà presente il 28 per impegni già presi, ma che porteremo nell’incontro con le scuole”.

Ha poi preso la parola il padrone di casa, il presidente della fondazione Carivit. “Saluto tutti i presenti e sono felice di ascoltare l'iniziativa di Berlino – ha precisato Brutti -. Come Fondazione siamo sempre interessati ad essere presenti a momenti di approfondimento culturale, specie dove c'è riflessione”.

Il primo cittadino Michelini ha incentrato il discorso sull’accezione economia del mondo culturale: “Da cittadino ho frequentato questa manifestazione, ogni evento che valorizza il territorio è importante per il territorio. Sottolineo l'importanza del luogo, Pianoscarano, il quartiere più abitato e dove ci sono attività produttive vere, caratterizzazione storica, ma anche vivacità e umanità degli abitanti. Chi partecipa se ne rende conto. Abbinare poi le degustazioni con la cultura è un ottima integrazione per il bene dell'economia, legando economia alla cultura è possibile dare maggiore qualità che porta sviluppo al futuro dei nostri figli”.

La prima uscita dell’assessore Barelli va in linea a quanto detto dal sindaco: “Mi associo alle sue parole, sottolieando il legame tra il territorio e il cinema, attività importante per questa città, anche se le strutture aperte sono veramente poche, speriamo che come amministratori riusciremo a far riaprire altre realtà”.

Per la provincia è intervenuto l’assessore alla cultura: “Il decimo compleanno è una bella tappa, che dimostra quanto sia importante fare cultura con la C maiuscola. Con mauro c'è una fitta collaborazione, lo trovo serio e concreto e con Tuscia film fest c'è la volontà di raggiungere ottimi risultati per la nostra provincia. Incontri gentili torna anche quest'anno, nonostante le grandi difficoltà economiche. Loro ci saranno, con la consueta rassegna dedicata ai ragazzi. La cultura deve essere collegata al territorio  ed è fondamentale nel percorso di sviluppo”.

Morucci ha poi ricordato il Premio Pipolo, dato sempre ad un’emergente dal grande futuro, quest’anno assegnato alla diciassettenne Rosabell Laurenti Sellers, e sporadicamente ad artisti che si sono distinti per la loro qualità di autori, e che andrà al duo Lillo & Greg, grazie ai coinvolgimento di Confartigiantato. “Ringrazio Mauro per l'occasione di farci partecipare in questo progetto – ha commentato Andrea De Simone, direttore di Confartigianato -, un appuntamento che ci proietta verso Berlino, per dare la possibilità ai nostri produttori di farsi conoscere ed essere presenti”.

L’area EnoCinema sarà gestita da Carlo Zucchett: “L'idea è di raccontare attraverso lo schermo la nostra terra. Dal simposio degli Etruschi abbiamo pensato di raccontare le storie di chi lavora e crea i nostri profumi e i nostri sapori. Il cibo non è solo sopravvivenza ma soprattutto cultura. Faremo un viaggio tra oli, formaggi, vino e salumi immersi nella bellezza del complesso architettonico del San Carlo”.

La conclusione della conferenza è spettata a Filippo Rossi, qui in versione di direttore del festival Caffeina, che accoglie il Tff: “Questa collaborazione è un esempio positivo, tanti ci hanno chiesto perché vi mettete insieme. Il prodotto culturale è un prodotto atipico, più c'è offerta e più c'è domanda, e questo a sua volta fa crescere di nuovo l’offerta. In 11 giorni Viterbo sarà la capitale della cultura italiana – ha precisato -. Tre festival che si uniscono (è presente anche Jazz up, ndr) creano un fulcro, come la via dei ristoranti dove tutti vanno perché sanno di trovare tanta scelte, se ce n'è uno solo la gente non ci va. Questo si può fare solo con la collaborazione”.

Nessun dato sui fondi comunali che dovrebbero essere erogati, anche perché sindaco e assessore avevano già lasciato la conferenza per impegni di giunta. Nel pomeriggio un comunicato che annuncia la riapertura del termini del bando, leggi qui; niente di certo quindi per le manifestazioni già in fase di avvio, tutto è rimandato almeno a metà luglio.

Il programma della manifestazione su www.tusciafilmfest.com

Teresa Pierini

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA