VITERBO - Un percorso, con cinque tappe, nei luoghi “danteschi” della città inserito nel cartellone del “Festival della Tuscia” varato dalla Provincia di Viterbo. Al via stasera dal “Parco dei Cimini” la serie di “Dante in Tuscia tour” di e con Giuseppe Rescifina, Raffaele Donno (alla chitarra) e Laura Ciulli proposto dall'associazione culturale “La Ginestra” in collaborazione con Archeotuscia onlus con il sostegno di Banca di Viterbo, Unindustria ed altri.
Le cinque tappe, tutte ad ingresso gratuito, prevedono la spiegazione e la lettura dei canti della “Divina Commedia” che citano personaggi, luoghi ed episodi della Tuscia.
Domani alle 19 al Parco dei Cimini la tappa è “Nella selva oscura” con spiegazione e lettura del Canto I dell'Inferno (segue happy hour).
La terza tappa il 26 luglio ore 19,00 sarà “Enrico di Cornovaglia” presso la Chiesa di San Silvestro con cenni dal Canto XII dell'Inferno e spiegazione e lettura del Canto XXVI dell'Inferno (segue happy houre in piazza del Gesù in collaborazione con “13 Gradi” - Slow food).
La quarta tappa il 2 agosto alle ore 19,00 al chiostro di Santa Maria del Paradiso sarà “Vergine Madre” con spiegazione e lettura del Canto XXXIII del Paradiso (segue degustazione di dolci tipici ).
La quinta tappa, quella conclusiva, in programma il 5 settembre 2013 ore 21,00 a Palazzo Gentili, in via Saffi nel cartellone di “Incontri Gentili” sarà quella di “Peccati di gola e morti per fame” con cenni dal Canto XXIV del Purgatorio e spiegazione e lettura del Canto XXXIII dell'Inferno.
“Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Rescifina – dice Raffaele Donno, presidente dell'associazione culturale La Ginestra – e, insieme ad Archeotuscia, intendiamo, attraverso le cinque tappe del tour, dare ulteriore visibilità a luoghi viterbesi che Dante ha reso famosi citandoli nella Divina commedia”.