Buon mangiare e buon vivere nella Tuscia: in arrivo allievi da Berlino

PDFStampaE-mail

prodotti tipici, tuscia, Ambasciatore, buon mangiare, buon vivere, Tuscia, club unesco, Brillat-Savarin-Schule, berlino, scuola cuochi, esperienza, alberghiero, incontro, conferenza, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2013, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,VITERBO - Domani 31 ottobre alle ore 15,30 si svolgerà presso la Sala Conferenze di Palazzo Gentili, sede della Provincia di Viterbo, un incontro di presentazione alla stampa del progetto “Ambasciatore del buon mangiare e del buon vivere nella Tuscia” promosso dal Club Unesco Viterbo Tuscia, dall’Associazione Di Tuscia un po’ e dall’Agenzia Ombrellone di Berlino.

Il progetto, organizzato in collaborazione con la Regione Lazio, la Provincia di Viterbo, la Camera di Commercio e diversi Comuni della Tuscia vede come partner la Brillat-Savarin-Schule  di Berlino, la Scuola di formazione per cuochi e operatori dell'ospitalità più grande della Germania (con oltre 5000 alunni), interessata ad organizzare per i propri allievi degli stage formativi nella Tuscia.
Nell’ambito del progetto, da finanziare con fondi del programma europeo ‘Leonardo da Vinci’,  gli allievi della scuola verranno a conoscere direttamente l’offerta turistica, gastronomica e culturale della nostra provincia.

Dopo la conclusione degli  stage della durata di tre settimane, che si terranno  a maggio e a novembre di ogni anno presso la Scuola alberghiera della Provincia e presso vari ristoranti, i tirocinanti torneranno a Berlino e riferiranno delle loro esperienze nella Tuscia sia presso la Brillat-Savarin-Schule che in occasione di  meeting di presentazione appositamente organizzati.

L’obiettivo del progetto – che ha ricevuto l’apprezzamento formale dell’Ambasciata d’Italia a Berlino e dell’Enit -  è la formazione di ambasciatori del buon gusto e del viaggio sostenibile, giovani informati e consapevoli che, in base alle loro esperienze dirette, possano promuovere più adeguatamente, a Berlino e nel Land di Brandeburgo, la cultura, la gastronomia, il turismo e l’ambiente della Tuscia.

Oltre che ad una promozione territoriale realmente efficace perché basata sul metodo diretto del passaparola e secondo una prospettiva non occasionale ma di lungo termine, il progetto mirerà alla creazione di un canale strutturato che consenta ai produttori e agli operatori turistici della Tuscia di pubblicizzare e vendere i loro prodotti direttamente a Berlino.

Dal 31 ottobre al 3 novembre il Direttore Rudolf Enste e il vicedirettore Jürgen Dietrich della Brillat-Savarin-Schule di Berlino  e il responsabile del settore “GoEurope”, Agenzia progetti europei della Friedrich-List-Schule-International saranno nella Tuscia per un Workshop di definizione e presentazione pubblica  del progetto, che  sarà poi avviato a partire dal maggio 2014.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA