VITERBO - Tutto avviene in un lungo e incredibile week end di mggio. Le auto ammesse a partecipare alla Mille Miglia sono selezionate esclusivamente tra i modelli che corsero la gara storica e vengono condotte da equipaggi provenienti da tutto il mondo.
Si parte da Brescia, cuore pulsante della Mille Miglia il giovedì pomeriggio e si arriva la sera a Padova. L'indomani si scende lungo la Penisola, passando per San Marino e L'Aquila, per arrivare a Roma. Si riparte dalla Capitale il sabato mattina per arrivare nella serata e far tappa a Bologna. La domenica si percorre la strada verso Brescia, luogo dei festeggiamenti e delle premiazioni.
La Mille Miglia 2014 è partita ieri, 15 maggio e si concluderà il 18. Domattina il passaggio dalla Tuscia, per una volta lungo la Cimina, prima della punzonatura a Viterbo, e la partenza verso il nord.
Solita emozione ieri alla partenza: passione, tensione, entusiasmo. Brescia è un palcoscenico internazionale in fermento. E’ la trentaduesima rievocazione storica, 87 anni dopo la prima edizione di quella che sarebbe diventata “la corsa più bella del mondo”.
Ieri mattina a Piazza Vittoria si è svolto il rito l’affascinante “rito” della punzonatura, con le auto immerse in una folla di appassionati, curiosi, giornalisti. Agli equipaggi sono stati consegnati numeri e road book di gara e tutte le informazioni su tragitti, tempi e distanze.
Le rigorose verifiche tecniche e sportive sono il preludio a quello che è uno dei momenti più attesi della gara: la partenza.
Partenza da viale Venezia a Brescia alle 18: a sfidarsi 435 auto provenienti da tutto il mondo, dal valore inestimabile. La prima tappa ha previsto l’arrivo delle auto a Padova, per partire il giorno seguente (oggi) verso il “giro di boa” di Roma, dove la prima auto è prevista alle 22, nello scenario di Castel S.Angelo.
Domattina partenza in direzione nord, quella che passa dal viterbese, con sosta a Bologna. Quest’anno
infatti, per la prima volta la Mille miglia si fermerà sabato sera per ripartire la domenica mattina e arrivare a Brescia non più di notte ma verso le 11:30.
Ma torniamo alle vetture in gara. Su 435 concorrenti iscritti, sono state verificate 434 vetture, l'unica vettura non presentatasi alle verifiche è stata sostituita con una delle 14 i cui proprietari erano dal mattino in lista d’attesa.
Tra costoro, gli organizzatori hanno deciso di scegliere quello proveniente da più lontano: un equipaggio olandese. Tra le vetture al via ci sono le auto provenienti dal Museo Mercedes-Benz Classic di Stoccarda, del Museo BMW di Monaco, di Porsche, di Jaguar, di Bugatti e di Bentley.
Le prime vetture a partire come da tradizione sono state le OM, marca di auto bresciana che vinse la prima Mille Miglia nel 1927.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Mille Miglia posso essere seguiti sul sito internet www.1000miglia.it e anche sui social network: Facebook (pagina ufficiale della Mille Miglia), Twitter (@millemiglialive) e Youtube (Mille Miglia Channel).