Archeonatura Soriano: storia e bellezze naturali in mostra

PDFStampaE-mail

soriano, faggeta, reperti archeologici, età bronzo, museo, palazzo chigi, cooperativa, il camaleonte, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,SORIANO NEL CIMINO - E' ufficialmente stato presentato il progetto “Antiquarium Cimino”, denominato per ora .

A pochi mesi dall’apertura delle scuderie di Palazzo Chigi, l’altro nucleo del Polo turistico culturale municipale ha aperto le proprie porte al pubblico. La struttura, posta alla base dell’ex convento agostiniano del XVII secolo, totalmente restaurata e allestita per lo scopo, ha avuto un passato da cisterna prima e mattatoio poi. Da ora il suo obiettivo sarà quello di essere punto di riferimento e di sintesi dei siti archeo-naturalistici presenti sul territorio.

Tutti coloro che vorranno visitare le zone archeologiche, oltre che tutte le bellezze naturalistiche, avranno un sicuro apporto sia dal personale di accoglienza che da tutti i pannelli esplicativi allestiti nei corridoi del futuro antiquarium.

 

Si tratta quindi di un work in progress, che l’amministrazione comunale vuole condividere, in tutte le sue fasi di attuazione, con la cittadinanza e il pubblico dei visitatori.   Oltre alla funzione di supporto informativo al pubblico, il luogo  ha l’importante obiettivo di raccogliere  ed esporre  i reperti archeologici più significativi per la zona e i materiali di precedenti campagne di scavo depositati in vari punti.

 

La struttura  già da ora ospita e mette in sicurezza alcuni pezzi di  materiale archeologico che si trovava dislocato all’aperto, al fine di garantirne la sicurezza e lo stato di conservazione, sia considerando gli agenti atmosferici,  che sempre possibili trafugamenti e/o azioni vandaliche.

Questo è al momento uno degli scopi più importanti che verranno attuati grazie agli accordi di  collaborazione  scientifica stipulati con l’ Università La Sapienza- Cattedra di Protostoria Europea e con l’Università della Tuscia, Cattedra di Archeologia Medievale: raccogliere, consentire agli studenti universitari una formazione sul campo  e conservare in luogo istituzionale, che consenta la futura fruizione al pubblico,  tutti i reperti che possano venire alla luce, durante i sondaggi di scavi programmati, per poter avviare con più sicurezza tutto l’iter che porta alla creazione di una struttura museale.

Tra i temi trattati durante la giornata, di rilievo la presentazione dei risultati della campagna di scavi 2014 sul Monte Cimino da parte dell’Università La Sapienza di Roma, attraverso la Coop. Matrix96 e sotto la guida del Prof. Andrea Cardarelli.

Notevole presenza di pubblico sia in loco, con l’escursione mattutina, sia al convegno di presentazione. Presenti Andrea Cardarelli, Andrea Schiappelli (Società  Cooperativa Matrix 96), Francesco di Gennaro (responsabile Soprintendenza al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "L.Pigorini"). Il sindaco di Soriano nel Cimino, Fabio Menicacci, ha rinnovato il suo impegno primario a valorizzare tutte le risorse turistico-culturali del paese attraverso importanti collaborazioni, come quella con l’università romana, e soprattutto attraverso il Polo Turistico Culturale Municipale che, guidato dalla Gabriella Evangelistella e gestito dalla Coop. Sociale Il Camaleonte, è in grado con questa nuova struttura di arricchire l’offerta turistico-culturale per  i sorianesi e per tutti coloro che visitano il paese.

Il Castello Orsini, regolarmente riaperto al pubblico da circa un anno, il Palazzo Chigi-Albani con  le sue scuderie e le fontane di Papacqua e il giardino all’italiana che verrà sistemato e aperto al pubblico entro alcuni mesi,  i locali di , i percorsi archeo-naturalistici,  costituiscono un importante biglietto da visita per Soriano nel Cimino.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA