VIGNANELLO - Trepidante attesa, a Vignanello, per la 45^ edizione della “Festa del vino” che si svolgerà da oggi, domenica 10, a sabato 16 agosto.
Si tratta di un'annata molto speciale, soprattutto per la cooperativa Colli cimini, che si presenta alla festa con due prodotti come punta di diamante: il Greco e il Rulliano, entrambi premiati nelle due manifestazioni vinicole più importanti.
"L'ultimo premio lo abbiamo avuto con il Greco - sottolinea Sandro Soprani - che ha dominato tra i vini Doc iscritti alla Douja D'or, una manifestazione istituita dalla Camera di Commercio di Asti, seconda solo al Vinitaly, dove a risultare premiato è stato invece il Rulliano, il rosso, che ha gareggiato nel banco di assaggio internazionale". Due bottiglie per intenditori, che sono prodotte in quantità minime, 4mila per il Rulliano, 18mila circa il Greco. Un premio quindi alla qualità, alla continua ricerca di prodotti unici per palati speciali. "Il premio al Greco lo ritireremo ai primi di settembre - conclude Soprani - e sinceramente me lo sentivo che avremmo dominato, perché la scorsa vendemmia ci ha portato ad un prodotto ricco e strutturato, un'ottima annata".
Grande festa quindi, anche di qualità, che sarà inaugurata con la cerimonia odierna, 10 agosto alle 18, e che inizierà con l'originale sfilata del corteo contadino in partenza dal suggestivo castello Ruspoli.
Ad animare l'inizio di una delle feste del vino più conosciute, e apprezzate, della provincia di Viterbo, anche il gruppo degli sbandieratori di Vignanello. Il taglio del nastro, come vuole la beneaugurante tradizione accompagnata da un brindisi collettivo, si terrà in via Vignola.Nel corso della prima giornata si svolgerà, inoltre, la premiazione della IV edizione del concorso “VinArt 2014” e, alle ore 19.30, l'inaugurazione della mostra storica-fotografica “Artisticamente”. La serata proseguirà, alle ore 21.30, sul palco centrale con i “Terraemares”.
“La festa del vino di Vignanello – commenta Elisa Fochetti, presidente della Pro Loco – rappresenta uno scenario ideale per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali che sono la forza trainante della nostra economia. E’ fondamentale, quindi, investire su questi settori, puntando sulle garanzie ai consumatori e sulla qualità del servizio. E, grazie a questo, il numero delle presenze registrate si ènotevolmente innalzato negli ultimi anni. Non dimentichiamoci, infatti, che il vino Greco, della Viticoltori dei Colli Cimini di Vignanello è stato premiato quest'anno con il Douja d'Or 2014.Con questa festa si mantiene viva la tradizione dei giochi popolari cercando di adattarli, contemporaneamente, ai tempi moderni. Un ringraziamento è rivolto - conclude la presidente - come sempre, all'amministrazione comunale e a tutti i volontari che ogni anno contribuiscono, egregiamente, al successo della nostra festa”.
"Le informazioni che ci provengono - aggiunge il sindaco Vincenzo Grasselli - da importanti tour operator, ma anche dal dipartimento per il turismo, confermano che per questa estate 2014 i vacanzieri stanno rivalutando i piccoli centri con le loro sagre tradizionali. La 45.ima edizione della festa del Vino di Vignanello ne sarà certamente una prova. La collaudata formula gastronomia/spettacoli/degustazioni quest'anno presenterà una novità riguardante la durata: si passerà da sei a sette giorni di festa (dal 10 al 16 agosto). Gli appuntamenti in cartellone riempiono appieno tutto il periodo festivo. La festa si svolgerà esclusivamente su viale Vignola, senza quindi interessare le vie limitrofe, ciò perché non si vuol disperdere la vivibilità di questa
parte di Vignanello che storicamente è nata come ‘la passeggiata’ e che oggi deve necessariamente essere apprezzata e rivalutata. Mi auguro che i visitatori (quelli consueti ma anche i nuovi) possano trascorrere un periodo sereno, riscoprendo il significato di festa che è spensieratezza e confronto, aggregazione e partecipazione. Venire a Vignanello, o ritornarci, ci riempirà di soddisfazione e ci farà sorridere
come sempre vogliamo fare".
Tantissimi gli appuntamenti anche per questa edizione che vanta, per eventi e varietà, una programmazione di altissimo livello: lunedì 11 agosto, alle ore 17.30, sul palco centrale la festa comincerà con “Zumba Fitness” a cura di Corazòn Latino. Mentre alle ore 22, sul Palco ArcoBotte sarà la volta della serata dj set, mentre sul Palco centrale largo spazio al “Garage 32 live”.
Martedì 12 agosto, alle ore 17.30, sul palco centrale, la musica suonerà a ritimo di “Danchells” sempre a cura a cura di Corazòn Latino. Alle ore 19.00 sul palco centrale gioco popolare “Gara di cucina – Forchetta d’oro 2014”. Alle ore 22 sul palco ArcoBotte Vincenzo Bencini in concerto; in contemporanea sul palco centrale
“Ballemo sotto ‘e stelle de Vignanello” con la scuola di ballo Corazòn Latino.
Mercoledì 13 agosto alle ore 17.30 sul palco centrale “Super Jump” a cura dell’istruttrice Laura Agnitelli. La serata proseguirà, alle ore 22 sul palco Arcobotte con la cover Litfiba in concerto; mentre sul palco
centrale, sempre alle ore 22, “Soreta e Kamorra” in concerto.
Giovedì 14 agosto, alle ore 19, largo spazio alla spansieratezza e al divertimento con il gioco popolare “Magna Magna” aperto a tutti: in palio una cena per due persone presso gli stands all’interno della
festa (iscrizioni presso il Casaletto dal 10 agosto). Ore 22 sul palco Arcobotte serata dj set; in contemporanea sul palco centrale “Admaiora” in concerto. Durante la serata si esibirà il Gruppo
Sbandieratori di Vignanello.
Venerdì 15 agosto, alle ore 22, sul palco centrale si esibiranno i “Ramiccia Ri-Bifolk sound system” in concerto; in contemporanea al palco Arcobotte serata djset.
La serata conclusiva della “Festa del Vino”, sabato 16 agosto, comincerà alle ore 18,30 sul palco centrale con il gioco popolare “Corsa delle botti” e alle 20.30 tombolata con ricchi premi. La serata
si concluderà con “Audio Magazine live” tour 2014.
Tutti i giorni della festa, alle ore 19, ci sarà l' apertura di tutti i punti di degustazione dei vini DOC di Vignanello; punto vendita ed esposizioni Cantina Viticoltori dei Colli Cimini e produttori Nocciole dei Monti Cimini. Ore 20 apertura degli stands enogastronomici con cucina tipica vignanellese.
Tutti gli eventi saranno in diretta su Radio Punto Zero.