Luci, poesia e uno straordinario testo: Giannini entusiasma il pubblico di QdA

PDFStampaE-mail

pietro aretino, vita maria vergine, madonna, gesù, religione, fede, spettacolo teatrale, teatro, quartieri dell'arte, ada, giancarlo giannini, gian maria cervol, mimì metallurgico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,

VITERBO – Trecento pagine dedicate alla vita di Maria, riassunte in due ore di spettacolo: una sfida vinta da Gian Maria Cervo che ha riadattato il testo cinquecentesco, donandolo agli spettatori esattamente come fu scritto da Pietro Aretino. Un collage perfetto tra il narratore, mirabilmente interpretato da Giancarlo Giannini (guarda l'intervista video nel nostro canale You Tube), e i vari personaggi che hanno accompagnato la vita di Maria, da Gioacchino e Anna, i genitori, allo sposo Giuseppe, alla cugina Elisabetta, al figlio Gesù.

Quartieri dell’Arte ha riportato alla luce una delle opere meno conosciute dell’Aretino, uno degli scritti agiografici voluti, e finanziati, da Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore di Milano, utilizzati dal discusso scrittore anche per l’illusorio assalto alla porpora cardinalizia.

Al testo di Aretino è stato anteposto un prologo davvero speciale, un monologo portato in scena da Madre Eva, donna sacerdote di un ipotetico domani, che in pochissimi minuti ha rivoluzionato idee, certezze, credo e fede. Un intenso momento di riflessione, scritto e portato in scena da Francesca Bartelini, che è rimasto nell’aria della sala del conclave per tutta la rappresentazione, degno erede del dualismo epistolare dello stesso Aretino.

Buio, luci, un balletto e di nuovo buio: un tuffo indietro e il linguaggio diventa cinquecentesco, alla ricerca di quel rinascimento viterbese, tanto importante quanto dimenticato. Giannini attraversa la sala e sale sul palco, dietro al podio, da dove porterà per mano i numerosi spettatori verso un viaggio dal linguaggio complesso, che solo un grande artista come lui può rendere comprensibile. La sala del conclave, piena anche per la replica di domenica, dopo il successo della prima di sabato, è pronta. Buio e poi luce, uno spettacolo nello spettacolo, scenografie minimali, che si inventano e reinterpretano proprio attraverso il disegno dipinto dalle pennellate dei fari e dei proiettori.

Giannini, con la sua splendida voce, si muove elegantemente nel complesso linguaggio di Aretino e lo dona al pubblico, sottolineando i passaggi importanti e dando la parola ai bravi attori che lancia e coinvolge. Tutto traspare dai dialoghi, merito anche di un cast perfetto, la grande religiosità dei genitori di Maria, umili fedeli, primi adoratori di una figlia arrivata per volere di Dio. La Vergine, giovane, eterea, che dona la sua intera esistenza al volere del Supremo, accompagnata da un fantastico Giuseppe, anche lui scelto da una forza superiore e disposto a far parte di un disegno divino. Poetica l’immagine degli ultimi respiri, tra le braccia della sua Maria, con le luci ancora una volta protagoniste. Un quadro di luci e ombre che sembra dipinto da Caravaggio. E poi Zeffirelli/Dio, come annunciato da più parti, che appare sul muro ristretto nella classica rappresentazione iconica a forma di occhio, e annuncia al popolo, in un perfetto toscano che sarebbe stato apprezzato da Aretino stesso.

Ogni angolo della sala del conclave è palcoscenico, l’arcangelo appare dalla finestra, una donna implora e ringrazia tra il pubblico, Gesù la attraversa vestito di bianco, poco prima di ascendere in cielo. Cervo è riuscito a trasformare un libro, ai più sconosciuti, in un messaggio al mondo, che si creda o meno, che si abbia fede o no, un racconto di pace, armonia che narra l’esistenza di una “sacra famiglia”, nata speciale.

Un successo atteso, soprattutto per la presenza di Giancarlo Giannini, seguito dai figli presenti tra il pubblico, dove era ospite anche Maria Rosaria Omaggio, un successo che ha confermato la bontà dell’opera, immagine dell’intera edizione di questo 2014 targato Quartieri dell’arte.

Teresa Pierini

pietro aretino, vita maria vergine, madonna, gesù, religione, fede, spettacolo teatrale, teatro, quartieri dell'arte, qda, giancarlo giannini, gian maria cervol, mimì metallurgico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi pietro aretino, vita maria vergine, madonna, gesù, religione, fede, spettacolo teatrale, teatro, quartieri dell'arte, qda, giancarlo giannini, gian maria cervol, mimì metallurgico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi

 

pietro aretino, vita maria vergine, madonna, gesù, religione, fede, spettacolo teatrale, teatro, quartieri dell'arte, qda, giancarlo giannini, gian maria cervol, mimì metallurgico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi pietro aretino, vita maria vergine, madonna, gesù, religione, fede, spettacolo teatrale, teatro, quartieri dell'arte, qda, giancarlo giannini, gian maria cervol, mimì metallurgico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi

 

pietro aretino, vita maria vergine, madonna, gesù, religione, fede, spettacolo teatrale, teatro, quartieri dell'arte, qda, giancarlo giannini, gian maria cervol, mimì metallurgico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi
pietro aretino, vita maria vergine, madonna, gesù, religione, fede, spettacolo teatrale, teatro, quartieri dell'arte, qda, giancarlo giannini, gian maria cervol, mimì metallurgico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi

 

pietro aretino, vita maria vergine, madonna, gesù, religione, fede, spettacolo teatrale, teatro, quartieri dell'arte, qda, giancarlo giannini, gian maria cervol, mimì metallurgico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi ncowrabbitCuckoo 13 +1 = 14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA