Semi di Pace: la scuola di Kinshasa finanziata dalla Cei e Fontana cerca fondi in TV

PDFStampaE-mail

mikondo, scuola, bambini, semi pace, fondi, cei, 8 per mille, papa francesco, tarquinia, kongo, misisonarie, raccotla, sms solidale, attilio fontana, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,

TARQUINIA -  La Cei realizza il sogno di Semi di Pace International di costruire la scuola secondaria intitolata a Papa Francesco a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo.

Grazie all'8x1000, la Conferenza Episcopale Italiana ha stanziato 248 mila euro, ovvero l'importo complessivo del progetto, per costruire nel quartiere di Mikondo l'istituto che sarà gestito dalle suore missionarie dell'ordine “Figlie della Passione di Gesù Cristo e di Maria Addolorata”.

"Nel Paese siamo presenti dal 2009, operando con interventi sanitari e il sostegno a distanza per i bambini. - spiega l'associazione - A Mikondo, la comunità delle missionarie già assicura la scuola materna e l’istruzione primaria ai piccoli tra i 3 e i 10 anni, garantendo anche cibo, alloggio e materiale didattico. Non esistono però scuole secondarie per completare gli studi".

Il progetto di Semi di Pace International prevede la costruzione di un edificio con 12 aule, un laboratorio informatico, uffici e servizi per 600 studenti, tra i 10 e i 16 anni. La struttura sarà l’unico istituto secondario presente a Mikondo e consentirà ai ragazzi, che terminano la scuola primaria, di proseguire gli studi altrimenti non sostenibili per costi e distanza.

"Ringraziamo la Cei per aver finanziato il progetto. - aggiunge Semi di Pace International - È un grandissimo attestato di fiducia e stima nei confronti dell'associazione e dei suoi 34 anni di servizio a favore delle fasce sociali più deboli. Un attestato di cui siamo riconoscenti e che vogliamo ripagare, realizzando un’iniziativa di fondamentale importanza sociale e culturale. La maggior parte dei giovani congolesi rinuncia infatti al diritto a un'istruzione secondaria, intraprendendo strade pericolose che calpestano la dignità umana".

Semi di Pace International fa così suo il messaggio che Papa Francesco ha consegnato lo scorso 12 settembre proprio ai vescovi congolesi convenuti a Roma per la Visita "ad Limina Apostolorum": "La Chiesa nella Repubblica Democratica del Congo è una Chiesa giovane, ma è anche una Chiesa di giovani. I bambini e gli adolescenti, in particolare, hanno bisogno della forza di Dio per resistere alle molteplici tentazioni derivanti dalla precarietà della loro vita, dall'impossibilità di seguire gli studi o trovare lavoro. Mi addolora la situazione difficile della loro vita, e so che voi condividete con loro pene, gioie e speranze. Penso in particolare con orrore a quei bambini e a quei giovani, arruolati forzatamente nelle milizie e costretti a uccidere i propri compatrioti! V’incoraggio perciò ad approfondire la pastorale dei giovani, offrendo loro tutto l'aiuto possibile, soprattutto con la creazione di spazi di formazione umana, spirituale e professionale, affinché essi scoprano la propria vocazione più profonda che li predispone all'incontro con il Signore”.

mikondo, scuola, bambini, semi pace, fondi, cei, 8 per mille, papa francesco, tarquinia, kongo, misisonarie, raccotla, sms solidale, attilio fontana, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiIntanto è partita la campagna di promozione e sensibilizzazione del sostegno a distanza "Cambia la vita di un bambino". Fino al 26 ottobre sarà in onda sulle rete Rai lo spot di 30 secondi, che vede l'artista Attilio Fontana volto e voce dell'iniziativa.

"Nel mondo sono milioni i bambini e le bambine che non hanno accesso al cibo, all'acqua potabile, alle più elementari cure mediche e a un'istruzione di base. - sottolinea Semi di Pace International onlus - Negando questi diritti, li si priva di tutto. Con il sostegno a distanza garantiamo loro un futuro diverso. Nell'occasione ringraziamo Attilio Fontana, che con grande entusiasmo ha aderito alla richiesta di essere il testimonial dell'iniziativa".

L'associazione sostiene a distanza centinaia di bambini tra America Latina, India, Africa ed Europa. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.semidipace.org.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA