VITERBO - Torna la tradizionale serata benefica nell'hangar del 4° Reggimento Scorpione: il Gala dei Cavalieri, giunto all'ottava edizione.
L'appuntamento è organizzato dall'Aviazione dell’Esercito, attenta alle attività sociali promosse dalle diverse realtà della Tuscia, che rinnova anche quest’anno l’impegno preso con l’Anioc, Associazione nazionale insigniti onorificenze cavalleresche e con l’Avis di Viterbo. L'appuntamento è per sabato 8 novembre, con inizio alle 19.30. Il programma prevede un pranzo di gala, l'esposizione delle insegna cavalleresche, la consegna del premio Carmelo Sandomenico, indimenticato ufficiale e basco blu, che quest'anno sarà assegnato ad un esponente del mondo Avis, seguito dal conferimento degli attestati ai nuovi soci Anioc e da un'asta di beneficenza, un nuovo momento per raccogliere fondi, da aggiungere a quelli già offerti per partecipare alla serata. Fu proprio Sandomenico a coinvolgere i vertici della caserma proponendo di organizzare una serata di gala come omaggio ai cavalieri Anioc, e contemporaneamente pensare ai più deboli.
La finalità dell’evento è di sostenere, in una gara di solidarietà le iniziative intraprese dalle onlus Scuola per infermieri della missione “Città di Viterbo”, realizzata da Padre Stefano Scaringella ad Ambanja in Madagascar, e Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Viterbo. L’avvenimento, vissuto con grande partecipazione dal personale militare e dalla popolazione viterbese, rappresenta principalmente un momento di vicinanza alle parti sociali più esposte.
Nei giorni precedenti, il 5 e 6 novembre, è inoltre prevista una campagna di donazione del sangue che interesserà direttamente il personale in divisa di stanza a Viterbo.
L’iniziativa ha incontrato la piena disponibilità ed interesse del comandante del Centro addestrativo aviazione dell’esercito, Gen. B. Giancarlo Mazzieri, e del comandante della Scuola marescialli dell’Aeronautica militare, Col. Paolo Briancesco, che hanno concesso al presidente dell’Avis di Viterbo, Ottavio Luigi Mechelli, di allestire, insieme ai suoi collaboratori, un “punto di prelievo” presso le rispettive infermerie per consentire agli interessati di aderire a questa particolare raccolta, recandosi il mattino del 5 novembre presso il Centro addestrativo dell’Aves ed il 6 novembre presso la Scuola marescialli dell’Aeronautica.
Nel segno della tradizione, l’8° Gala dei Cavalieri avrà luogo presso l’hangar officina del 4° Reggimento Sostegno ”Scorpione”, che è stato reso disponibile dal comandante Col. Giuseppe Troisi e per l’occasione trasformato in sala di ricevimento dal generoso personale del reparto.
"Siamo un gruppo di amici che prosegue l'opera iniziata da Alessandra Corsi - ha sottolineato Giancarlo Gabbianelli, presidente dell'associazioni Janine e Janet, ricevendo anche il plauso dell'assessore Delli Iaconi per il suo impegno di solidarietà -. Tutto questo ci permette di ricordare sempre l'opera di Stefano Scaringella, cappuccino partito da Viterbo, che ha cselto di aiutare con la sua professionalità di medico. Tante le sue opere, tra cui un ospedale, in cui finora sono stati realizzati 60mila interventi, di cui molti di cataratta, per questo sono lieto di condividere questa serata con l'Unione italiana ciechi. Ma sempre padre Stefano ha costruito una scuola per infermieri, dando professionalità ai ragazzi del posto, che vengono assistiti e istruiti fin da piccoli, tutto il villaggio vive grazie a lui e alla sua forza. Ringrazio il generale Mastrangelo e tutte le autorità militari che ancora una volta dimostrano cosa sono le Forze armate. Grazie all'Avis per tutto quello che fa, non solo per la Tuscia ma anche per i territori vicini che beneficiano delle esigenze di sangue".
"Stiamo cercando idee nuove - ha aggiungo il generale Mastrangelo - per rendere sempre più proficuo questo impegno. Quest'anno abbiamo aggiunto l'asta, che sarà battuta da Federico Usai e Cristina Pallotta, che lo sanno ora e non potranno più tirarsi indietro, per raccogliere altri fondi. Tra gli oggetti sarà battuto un quadro, realizzato da un nostro uomo, il maresciallo luogotenente Giovanni Diodato, diventato il logo di questa iniziativa. Vogliamo stimoalre la disponibilità a donare. Tanti cittadini ogni anno sottoscrivono la cifra d'ingresso senza nemmeno partecipare, dimostrando grande affetto. Per chi viene sarà un piacere stare insieme in una serata conviviale".
Per partecipare è necessario prenotare la propria presenza, partendo da una cifra minima da versare, prenotandosi presso l'Avis (0761.1711076), l'ufficio specifico al 4° Scorpione (0761.353921 - 366.6620866) o direttamente presso la delegazione Anioc (0761.27658 - 392.9459989 - mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ). Per motivi organizzati è necessario confermare la presenza alla cena entro il 6 novembre.
Teresa Pierini