VITERBO - Il Sal8 lavora alla nuova edizione "ufficiale", annuncia il cartellone nella conferenza di venerdì e intanto apre il suo "Club".
"Ci stavamo pensando da tempo - ha annunciato Pasquale Bottone sui social - viste anche le tante richieste giunte via mail di una partecipazione più attiva da parte vostra alla vita de Il Salotto delle 6. Stavamo pensando da tempo ad un punto d'incontro, ad un appuntamento a scadenza fissa in cui tutti gli affezionati del Sal8 potessero incontrarsi, discutere, proporre, in un clima rilassato e conviviale. Alla fine ci siamo detti che l'ora era scoccata e che era tempo di passare all'azione e di costruirlo per davvero questo luogo finalmente non più 'immaginario'. Ed eccolo qui, nel pieno centro storico di Vitrebo, nel fascinoso contesto di una torre antica resa mirabilmente moderna e vivibile dai proprietari del B & B 'Torre di Vico', con cui siamo entrati subito in sintonia. L'ultimo lunedì del mese 'i salottieri delle 6' avranno quindi un posto dove consumare un aperitivo in tranquillità , apprendere news e anticipazioni sulle prossime edizioni del sal8, ritrovarsi tutti insieme a 'leggere, discutere, partecipare'.
Con in più la possibilità di assistere in esclusiva alla presentazione di un volume scelto tra i tanti che ci vengono proposti ogni giorno e che avrà necessariamente come caratteristiche l'originalità del tema, la non appartenenza ai circuiti mainstream, la distanza netta da ogni logica di esclusiva promozione commerciale. Presto ne saprete molto di più: possiamo solo aggiungere ancora che stiamo lavorando contemporaneamente alla realizzazione della prossima edizione 'ufficiale' del Sal8 e che anche in questo caso le sorprese non mancheranno. Intanto auguro a tutti 'ottime letture', confidando di avervi tutti presto ospiti a Il Salotto Club".Oltre al Club, sarà presentata ufficialmente nei prossimi giorni l’edizione autunnale del Salotto delle 6 di Pasquale Bottone dedicata a Giallo Cronaca.
Mercoledì 19 novembre alle 18 il primo appuntamento nella biblioteca consorziale di viale Trento con Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, e Fabrizio Peronaci, giornalista del “Corriere della Sera”, per raccontare uno dei cold case più famosi della storia italiana, la “scomparsa” senza fine di Emanuela Orlandi, avvenuta nel giugno 1983 e preceduta solo di un mese da quella di Mirella Gregori.
Un viaggio senza precedenti nelle stanze oscure del Vaticano, alla ricerca di verità ancora nascoste all’interno delle mura leonine. che Peronaci intraprende nel suo libro “Il Ganglio”, recentemente edito da Fandango.
Il calendario completo della rassegna verrà reso noto durante la conferenza stampa di venerdì prossimo presso la Sala “Vincenzo Cardarelli” della biblioteca alle ore 11.