Massoneria e luoghi di culto, un nuovo incontro alla scoperta del Sole d'Argento

PDFStampaE-mail

sole d'agento, libro, tiziana mancinelli, rotary, montefiscoiine, ducato castro, maria antonietta russo, teresa pierini, presenta, valentina berneschi, storica,  rocca papi, cimarello, sindaco, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2014, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, MONTEFIASCONE - Domani pomeriggio, venerdì 21 novembre alle 18 presso la Rocca dei Papi, il Rotary International distretto 2080, Club Bolsena e Ducato di Castro, presieduto per l’anno rotariano 2014/2015 dall’avvocatessa Maria Antonietta Russo, e con il patrocinio del Comune, presenta “Il Sole d’Argento, il segreto della Massoneria a Viterbo”, un libro scritto da Tiziana Mancinelli (www.tizianamancinelli.it), edito da Intermedia Edizioni.

“Nell’ambito delle attività culturali che stiamo promuovendo, abbiamo pensato anche di proporre la presentazione di questo libro che esalta in modo originale il patrimonio artistico – culturale della Tuscia”, dice la presidente. Modera la giornalista Teresa Pierini direttrice responsabile della testata online www.latuaetruria.it. Parteciperà anche la storica Valentina Berneschi che darà delle notizie ai presenti riguardo alla Rocca dei Papi, luogo in cui si terrà l’iniziativa.

Un tempo costruire era un rito sacro: sacerdoti e muratori eseguivano insieme la cerimonia di fondazione di ogni nuova chiesa, deponendo rigorosamente la prima pietra al sorgere del sole.

Gli edifici sacri che sono arrivati fino a noi, sono stati costruiti secondo regole custodite in gran segreto dalle congregazioni di questi abili maestri della pietra del passato, che le consideravano trasmesse direttamente da Dio e, quindi, per apprenderle, all’interno del cantiere, essi seguivano un percorso iniziatico affinché il loro spirito fosse pronto a riceverle, penetrarle e padroneggiarle. Regole che avrebbero dato un particolare potere a questi luoghi di culto, poiché racchiudevano i canoni della vera bellezza, fonte della divina armonia che regola l’universo e ogni forma di esistenza sulla terra.

Quei cantieri erano quindi luoghi mistici chiamati “Logge”, un termine che fu in seguito adottato dalla moderna Massoneria che ereditò quel sapere e il suo simbolismo, compiendo nel tempio massonico un cammino iniziatico che, come gli antichi muratori, ha un principale riferimento: il Sole. L’astro sovrano che unisce il mistero delle cattedrali a quello della Massoneria lungo un filo di luce che annoda i segreti più nascosti di questo misterioso sapere, visibili a tutti, ma solo da alcuni riconoscibili, quando si manifestano sulla pietra di questi edifici sacri.

“Il Sole d’Argento, il segreto della Massoneria a Viterbo”, è un libro che narra di un viaggio attraverso alcune delle più belle chiese della città, alla ricerca di quel filo invisibile lungo il quale si è compiuta la costruzione di questi luoghi di culto e del tempio massonico, insieme al cammino iniziatico di muratori e massoni. Il Sole d’argento accende una luce inedita su questi capolavori del passato che fa parlare la pietra di antiche tradizioni e credenze sepolte nella storia. Una storia che possiamo ritrovare, quando torneremo a sentire quella sottile armonia, il mistero delle cattedrali, che risuona in esse così come nell’universo e che tante cose ha da dire sul significato dell’esistenza. Il libro parla anche della presenza massonica all’interno del consiglio comunale di Viterbo in un preciso momento storico.

“Il Sole d’argento” apre un ciclo letterario che vedrà presto la pubblicazione di altri libri della stessa autrice, secondo questa chiave di lettura, con la quale andare alla scoperta dei tanti tesori nascosti di arte e di cultura del territorio della Tuscia con un occhio inedito e un po’ insolito, attento al significato profondo che in essi si cela.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA