PDFStampaE-mail

comitato centro storico, sbandieratori, musici, parata bandiera, lucca, poker, vinictori, miglior compagnia, lis, gruppo storico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,  VITERBO - Nuova manifestazione, nuovo successo: poker di vittorie per “Le Sbandieratrici ed il Gruppo Storico Musicale Città Viterbo”, ieri, 3 maggio, nello splendido scenario della città di Lucca, dove si è svolta la Prima Parata storica tradizionale della Bandiera alla quale hanno partecipato Compagnie da tutta Italia.

Ancora una volta la Compagine della Città dei Papi ha tenuto alto il nome di Viterbo riempendo le strade di Lucca con le musiche ed i colori gialloblu e conquistando un bel poker di vittorie e coppe:
- 1° classificata nella specialità del Corteggio (è una gara che pone nella sfilata per le vie della città la  maestria nel sapersi muovere con garbo e destrezza);
- 1° classificata nella specialità del Rievocando (è una gara che evidenzia tutte le proprie capacità coreografiche, in cui il volteggiare delle bandiere, il ritmo dei tamburi e lo squillo delle trombe-chiarine si uniscono e presentano l’ensemble della fantasmagoria di danze colorate con i suoni in un’orchestra musicale);
-2° Classificata nella Qualità (premio di nuova istituzione che esamina e valuta la ricostruzione storica dei costumi, degli strumenti, nonché il portamento e l’impegno nell’intera prova);
- Miglior compagnia storica d’Italia 2015 (è assegnato quale sommatoria dei vari punteggi attribuiti nelle varie gare effettuate).

Le gare hanno avuto inizio alle ore 14,30 circa e dopo un pomeriggio di esibizioni da parte di diversi gruppi provenienti da tutta Italia nelle suggestive vie e piazze della Città di Lucca, finalmente alle 19 circa la proclamazione: poker di vittorie per le ragazze ed i ragazzi di Viterbo che ancora una volta hanno saputo difendere i nostri colori e portare sempre alto il nome della città a livello nazionale (è proprio urlando Viterbo che concludono l’esibizione del Rievocando).Dopo mesi di estenuanti allenamenti e prove al limite di ogni sopportazione (la maggior parte di loro sono infatti ancora impegnati negli studi), finalmente il giusto riconoscimento per loro e per il Comitato Centro Storico di Viterbo, motore organizzativo del Gruppo.

Questa riconferma (nelle specialità del Rievocando e Corteggio) nonché la nomina quale Miglior Compagnia Storica d’Italia ne sono la riprova.

Dallo staff, che accompagnava il gruppo a Lucca un solo grido "Siete stati grandi" e i complimenti per tutti i progagonisti: Gloria Neri, Francesca Fazio, Sara Fazio, Eleonora Malè, Michela Meschini, Erica Borgatti, Martina Denittis, Beatrice Grassotti, Natascia Marcomigni, Flavia Marinetti, Beatrice Mechelli, Chiara Mechelli, Chiara Natalini, Laura Pappalardo, Eleonora  Stefanelli, Antonio Spanetta, Daniele Baldini, Serena Barzellotti, Tommaso Brunotti, Federico  Berni, Michele Carrus, Riccardo Cuboni, Leonardo Cuboni, Gian Marco Egidi, Ilaria Fastarelli, Giorgia Gatti, Walter Graziotti, Davide Meschini, Andrea Natalini, Lorenzo Paganini, Riccardo Paganini, Daniel  Piscini, Leonardo Politini, Emanuele Sergio, Fabio Stefanelli.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA