Gli Etruschi nei francobolli: in mostra fino a settembre

PDFStampaE-mail

palazzo vitelleschi, museo nazionale tarquiniese, TARQUINIA - Nel Salone delle Trifore di Palazzo Vitelleschi, sede del Museo nazionale archeologico, è stata inaugurata ieri mattina la mostra intitolata “L’arte degli etruschi sui francobolli di tutto il mondo”. Allestita dall’Iscima (Istituto di studi sulle civiltà Italiche e del Mediterraneo antico), con il sostegno della Fondazione Etruria Mater, l’esposizione illustrerà alcuni aspetti della civiltà e della cultura etrusca e documenterà la sua importanza nella storia postale italiana e di altri paesi.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Mauro Mazzola, il soprintendente per i Beni archeologici dell’Etruria Meridionale, Alfonsina Russo, il direttore del Museo archeologico, Gabriella Scapaticci e il presidente della Fondazione Etruria Mater, Silvia Grassi Pottino.

Nel corso dell’evento è stata sottolineata la rilevanza culturale dell’esposizione che illustra alcuni aspetti della civiltà e della cultura etrusca e documenta l’importanza nella storia postale italiana e di altri paesi.

Fino al 18 settembre, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, il visitatore potrà osservare francobolli originali, buste affrancate e riproduzioni fotografiche. La mostra sarà inoltre corredata di testi esplicativi per illustrare non solo gli oggetti riprodotti nei francobolli ma anche le tecniche di lavorazione, i centri di produzione, il repertorio iconografico e la funzione degli oggetti. L’analisi delle rappresentazioni filateliche consente di esplorare i più rilevanti filoni della produzione artistica etrusca, dalla scultura in terracotta e in bronzo alla pittura parietale e vascolare, e di riesaminare l’affascinante tema del rapporto tra gli etruschi e le civiltà italiche ed extra italiche.