Jazzup: musica, incontri e spettacolo. Un festival a tutto campo

PDFStampaE-mail

jazz up 2015, caffenia, piazza del gesù, musica, concert, intrighi dell'anma, vanessa gravina, libri, concerti, 26 giugno, 5 luglio, hotel salus terme, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,    VITERBO – L’hotel Salus Terme ha ospitato la presentazione della decima edizione di Jazz Up, che prenderà il via venerdì 26 giugno, donando musica e non solo alla città fino al 5 luglio, nella tradizionale location di piazza del Gesù.

La prima novità è stata presentata dal presidente Ferdinando Guglielmotti, che ha fortemente voluto una rubrica umanistica: “Arriva Intrighi dell’anima, incontri con autori, intervistati da Luigi Galluzzo, giornalista Mediaset. Aprirà il magistrato Francesco Caringella, accompagnato da Vanessa Gravina, che esplorerà i personaggi del legal triller Non sono un assassino; a seguire saranno presenti Guido Brera, parlando di grande finanza e dei suoi diavoli, Sergio Rizzo che processerà la Casta, Umberto Calimberti pronto ad analizzare il mondo che ci circonda e Carlo Marroni, vaticanista del Sole24ore, con la sua trilogia sulle piaghe nascoste dell’Oltre Tevere. Ogni Intrigo sarà allietato dalla note di Santi Scarcella e Antonio Crisci”.

La parte musicale, come sempre, è gestita dai due direttori artistici, Necciari e Alibrandi, ed è proprio Necciari che ha iniziato a raccontare il festival, aprendo con un saluto: “Quest’anno non avremo con noi Sergio Coppi, il nostro direttore della fotografia, scomparso da pochi giorni; a lui dedichiamo questa decima edizione, ci mancherà. Lo spettacolo va comunque avanti – ha proseguito Giancarlo – con tanto rinnovamento, non solo con i libri, ma soprattutto con la partecipazione di tanti artisti locali, che saliranno sul palco sotto per Tuscia Wonderland.

Giorni Anomali, Davide Valeri, Arcadelt, Staff music school, Cartoon Shock, Brahmnaleporto ed Egos, tutti protagonisti dei concerti prima e appena dopo la cena. A seguire i consueti main event, con la punta di diamante di sabato 4 luglio, che vede Marco Mass Quartet e ‘Malaedetti cantautori’. Tutti ad ingresso gratuito”.
In apertura, 26 giugno alle 21, il giornalista Giuseppe Rescifina presenterà il libro “Dante e la Tuscia”, edito da casa editrice Serena proprio nei giorni in cui pensa sia nato il sommo poeta, segnando il 750° dalla sua nascita.

Tre giorni saranno dedicati anche alla danza, con le performance della Scuola spazio danza Balletto Lunense, le sere del 1°, 2 e 3 luglio, primo atto di presentazione della scuola che aprirà a settembre nel centro storico della città. “Saranno piccole esibizioni che potranno essere utili a presentare l’arte della danza e la nostra cultura del corpo – ha precisato una delle titolari, Enrica Volpe -, un modo per far aprirci alla città e per presentare la nostra borsa di studio per il prossimo ano accademico dedicata a ballerini, principianti o no, esclusivamente di sesso maschile”.

Musica, danza ma anche cinema: Jazzup prosegue nella collaborazione con Est Film Festival, che presenterà la fase finale del concorso video Tusciainwonderland: “Collaboriamo da anni per smuovere un po’ questo territorio, una terra meravigliosa e piena di arte – ha sottolineato Vaniel Maestosi – Insieme abbiamo creato un contenitore qualitativo che inizia a Viterbo, prosegue nel festival falisco e arriva alla Fiera del Vino, dove chiuderemo con un concerto portato da Jazzup, il 16 agosto, Morgan in versione bioelectric con Megahertz”.

Nel cartellone ci sarà spazio anche per la buona imprenditoria, attraverso il consiglio nazionale degli ingegneri: il 30 giugno il presidente Bacchiarri porterà sul palco la proposta della consigliera nazionale Ania Lopez, Ingenio al femminile: donne che lasciano il segno. Un format di incontro con professioniste di successo che sarà replicato ad Expo2015 nel mese di settembre.

Sempre nell’ottica dell’offerta sempre più numerosa, entra la musica elettronica, grazie alla collaborazione con Calcatronica, che sbarca a Viterbo, nel Winter Garden del Magna Magna. “Faremo due momenti, dalle 21 alle 22 e dalle 23 a mezzanotte del 26, 27 e 28 giugno – ha spiegato John Arnold - offrendo IDM, intelligence dance music, la stessa musica colta che a Ferragosto prende vita a Calcata, con tante iniziative del nostro festival”.

La sera del 5 luglio sarà dedicata alla moda di Gianfranco Venturi, che creerà un set fotografico scegliendo le modelle che si presenteranno. Jazzup non finirà in piazza del Gesù, ma proseguirà con la serata speciale del 14 agosto, quando Greta Panettieri proporrà il suo jazz tra le piscine dell’Hotel Salus Terme.

L’assenza più rumorosa, o per molti versi meno, dipende dal valore dato alla politica, è stata sottolineata da Carlo Alibrandi, in un tavolo dove mancava completamente l’amministrazione, anche fisicamente, non solo come finanziamenti: “Mi chiedo cosa sarebbe la cultura a Viterbo se no fosse per manifestazioni organizzate da privati – ha sottolineato l’imprenditore - . Non ci sono cartelloni estivi, non ci sono assessori in questa sede, se ne stanno fermi nei loro uffici a fare non so che cosa! Noi andiamo avanti lo stesso, grazie ad aziende che credono in questo e investono. I viterbesi camminano sull’oro e non se ne rendono conto. Tutto è in mano a vecchi feudatari che si sentono proprietari del territorio, dobbiamo smuovere le coscienze e cambiare tutto questo!”.

Teresa Pierini

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA