TARQUINIA - DiVino Etrusco tra mostre, laboratori didattici e flash mob.
Ad animare le serate della festa dedicata al nettare di Bacco e agli etruschi, tante eventi collaterali oltre ai concerti.
Per i bambini a piazza Giuseppe Mazzini ci saranno i laboratori didattici curati dall’associazione Con-Tatto Natura, dove sarà possibile conoscere, attraverso il gioco, la vendemmia e la vinificazione.
La chiesa di San Pancrazio riunirà insieme gli artisti tarquiniesi Luigi Belli, Massimo Bordo, Paolo De Alexandris, Giovanni Calandrini, Massimo Luccioli, Michele Totino, Patrizio Zanazzo, Roberto e Stefano Todini, in una mostra collettiva aperta al pubblico tutte le sere del DiVino Etrusco, dalle ore 20.30.
DiVino Etrusco, giunto alla nona edizione, è organizzato dal Comune di Tarquinia con il sostegno della Regione Lazio e della BCC Roma, in collaborazione con l’Università Agraria di Tarquinia, la Pro Loco Tarquinia, il comitato di quartiere San Martino e l’Officina dell’Arte e dei Mestieri “Sebastian Matta”, con il patrocinio della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio di Viterbo.
Per tutte le informazioni è possibile consultare la pagina facebook “Tarquinia DiVino Etrusco”.