Dante in tour... a Ferento: due pomeriggi con il Sommo poeta

PDFStampaE-mail

dante, ferento, archeotuscia, tusciae20, smonetta paacini, dnte rescifina, jazz up, gincarlo necciari, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,VITERBO - Non solo visite guidate tutti i week end al sito archeologico, ma anche due appuntamenti ad ingresso gratuito (oblazione volontaria) per celebrare il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri: oggi  e domani pomeriggio, 5 e 6 settembre, nell'incantevole scenario dell'antico teatro romano di Ferento per iniziativa di "Archeotuscia" in collaborazione con l'associazione culturale "Tusciae20" e "Jazz Up", promotore dell' ormai famoso festival musicale che ogni anno si svolge a Viterbo.

OGGI SABATO 5 SETTEMBRE con inizio alle  ore 18,15  si potrà assistere alla lectio performance "INFERNO"  da "DANTE IN TOUR" di e con Giuseppe Rescifina e Simonetta Pacini, un percorso attraverso i 34 canti della prima cantica della "Divina Commedia" durante al quale sfilano davanti agli occhi degli spettatori i personaggi resi immortali dai versi del grande poeta fiorentino: Caronte "dagli occhi di fuoco"; i cognati-amanti Francesca da Rimoni e Paolo Malatesta, trafitti con un sol colpo di spada dal marito tradito Gianciotto; Bonifacio VIII posto tra i simoniaci (mentre era ancora in vita); Ulisse, protagonista dell'ultimo suo tragico viaggio per mare e il conte Ugolino, condannato, insieme ai figli innocenti, alla morte per fame.

DOMANI DOMENICA 6 SETTEMBRE sempre con inizio alle ore 18,15 sarà la volta di  "ESO... DANTE” , tre step su Dante e l’esoterismo. lectio performance di e con Giuseppe Rescifina e Simonetta Pacini con commento musicale originale di Giancarlo Necciari, un racconto che muove dalla “selva oscura”, luogo simbolicamente inteso qual'è la vita condotta nella lontananza da Dio con un Inferno affollato da tanti tipi di peccatori (in particolare lussuriosi, ingannatori e traditori), continua attraverso il Purgatorio, dove il fiorentino incontra i penitenti e da dove ascende al Paradiso.

Il percorso è disseminato di simboli  esoterici: la concezione pitagorica nella ripetitività dei numeri; la bellezza della donna esaltata dagli stilnovisti quale emblema dell'eccelso candore e la riproposizione delle tematiche delle sette segrete ad una delle quali, i Fedeli d'Amore, aderì lo stesso Dante, che, infine, arriva nell'Empireo e qui, poco prima di essere attratto dalla luce divina, pone particolare attenzione ad un seggio paradisiaco vuoto, che è il messaggio esoterico per eccellenza.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA