Italian Film Fest: nuovo successo a Berlino

PDFStampaE-mail

italian film festival, edoardo leo, belrlno, babylon, mauro morucci, cinema, tuscia, turismo, successo, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,BERLINO - Oltre 2mila spettatori paganti, sold out agli incontri con Carlo Verdone e Rocco Papaleo, apprezzamento unanime per gli spot sul Lazio e per le mostre "Lazio, la grande bellezza" curata da Franco Grattarola e dal fotografo Francesco Galli - dedicata ai luoghi e ai protagonisti del cinema della regione italiana - e "Le città perdute", sui centri abbandonati nell’Alto Lazio sempre di Francesco Galli organizzata in collaborazione con l’Agenzia regionale di promozione del turismo. E ancora: una sinergia sempre più stretta con con l'Istituto italiano di cultura - tanto che l'ambasciata ha voluto organizzare il ricevimento di apertura giovedì 1 ottobre nella prestigiosa sede di Tiergarden - e con i partner locali, che apprezzano sempre più la formula.

Questo un primo bilancio dell'Italian Film Festival, ospitato al cinema Babylon di Berlino: la rassegna, giunta alla terza edizione, è organizzata dal Tuscia Film Fest in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura a Berlino. Tra gli ospiti di questa edizione Carlo Verdone, Rocco Papaleo, Edoardo Leo, Daniele Silvestri, Francesco Cordio, Gaia Bermani Amaral, Rocco Ricciardulli, Gioacchino Criaco, Stefano Casertano, Ray Lewis e Enrico Decolle. A Verdone, oltre alla serata inaugurale, è stato dedicato uno speciale omaggio berlinese che proseguirà nei due mesi successivi in vari cinema cittadini. Non è tutto: al regista e attore romano sarà dedicata anche un’inedita monografia in doppia lingua, italiano e tedesco, a cura di Christos Acrivulis.

"Avevamo come obiettivo quello di esportare il meglio del cinema italiano - dice Mauro Morucci, direttore organizzativo - attraverso undici film, otto incontri con il pubblico, più di 20 proiezioni sottotitolate in inglese: credo che ci siamo riusciti, vista la risposta del pubblico. Voglio ringraziare tutte le persone che hanno lavorato in questi giorni e nei mesi precedenti, a cominciare da Margherita Vestri, Andrea d'Addio e Cristos Acrivulis e il nostro amico consulente editoriale ed artistico Enrico Magrelli". Main sponsor dell'iniziativa è stata Audi, tra i partner istituzionali Ministero dei Beni culturali, Regione Lazio - Agenzia regionale per il turismo del Lazio (per la mostra "Lazio la grande bellezza"), Unindustria, Roma Lazio Film Commission, Confartigianato, Fondazione Carivit.

"A novembre - conclude Morucci - torneremo a Berlino per iniziare a lavorare all'edizione del prossimo anno. E' già in calendario un incontro all'Istituto italiano di cultura. Credo che il festival abbia potenzialità per crescere ancora e diventare un bel volano per la promozione non solo del cinema ma della nostra regione".

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA