Iniziato il Giubileo Straordinario. Domenica la cerimonia in Duomo

PDFStampaE-mail

papa francesco, porta santa, san pietro, apertura, africa, giubileo straordinario, misericordia, vescovo fumagalli, diocesi, cerimonia, duomo, 13 dicembre, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,  VITERBO - Papa Francesco ha indetto un Giubileo Straordinario della Misericordia che è iniziato ieri, nel giorno dell’Immacolata Concezione e si concluderà con la Solennità di Cristo Re (20 novembre 2016).
Il vescovo Fumagalli ricorda a tutti i fedeli le parole del Papa: «Abbiamo sempre bisogno di contemplare il mistero della misericordia. È fonte di gioia, di serenità e di pace. È condizione della nostra salvezza. Misericordia: è la parola che rivela il mistero della SS. Trinità. Misericordia: è l’atto ultimo e supremo con il quale Dio ci viene incontro. Misericordia: è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri il fratello che incontra nel cammino della vita. Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo, perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato» (Misericordiae vultus, 2).

Per lucrare l’indulgenza in ogni diocesi sono presenti luoghi giubilari, dove saranno aperte porte sante. Nella Diocesi di Viterbo sono le seguenti:


1)    CATTEDRALE di San Lorenzo in Viterbo

2)    Concattedrali:
?    Santa Margherita – Montefiascone
?    San Giacomo – Tuscania
?    San Nicola e San Donato – Bagnoregio
?    Santo Sepolcro – Acquapendente
?    San Martino – S. Martino al Cimino

3)    Santuari:
-    Madonna della Quercia – Viterbo
-    SS. Crocifisso – Castro
-    Madonna del Monte – Marta
-    Madonna del Castellonchio – Graffignano
-    Madonna del Suffragio – Grotte di Castro
-    Santa Corona – Canepina

4)    Luoghi della misericordia:
?    Mensa Caritas – Viterbo
?    Casa di Cura “Villa S. Margherita” – Montefiascone
?    Casa di Cura “Villa Immacolata” – San Martino al Cimino
?    “Hospice” della Casa di Cura “Villa Rosa” – Viterbo
?    Casa circondariale “Mammagialla” – Viterbo
?    Ceis “S. Crispino” – Viterbo

Condizioni per lucrare l’indulgenza

* Per tutti:     
?    Confessione (anche nell’arco di 15 giorni)
?    Comunione
?    Distacco dal peccato veniale deliberato
?    Preghiera per il Sommo Pontefice

* Per i luoghi di culto:
?    Visita
?    Partecipazione alla S. Messa o ad una Liturgia
?    Oppure: Adorazione prolungata e Professione di fede

* Per i luoghi della Misericordia:
?    Visita agli ammalati e servizio

L'inizio dell’Anno Giubilare  sarà celebrato domenica 13 dicembre 2015 – ore 17.00, con il rito di apertura della Porta Santa della Cattedrale di Viterbo e Concelebrazione Eucaristica (Sono sospese tutte le Sante Messe vespertine in città).
I Parroci, i Rettori delle Chiese, i Responsabili delle Strutture della Misericordia, apriranno la “Porta Santa” dei singoli luoghi.

Domenica 20 dicembre – ore 10.30: apertura della Porta Santa del Santuario della Madonna della Quercia.

 

Calendario delle Celebrazioni giubilari in Diocesi:
?    2 febbraio 2016:     Giubileo della Vita Consacrata
?    11 febbraio 2016:     Giubileo dei Malati
?    8 aprile 2016:     Giubileo dei Cresimandi
?    9 aprile 2016:     Festa dei ministranti
?    14 aprile 2016:     Giornata di spiritualità per Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e  Religiose
?    15 aprile 2016:     Giornata di spiritualità per le Claustrali
?    16 aprile 2016:     Veglia di Preghiera per le Vocazioni
?    3 giugno 2016:     Giubileo sacerdotale  a Roma con Papa Francesco

papa francesco, porta santa, san pietro, apertura, africa, giubileo straordinario, misericordia, vescovo fumagalli, diocesi, cerimonia, duomo, 13 dicembre, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,  "Lo stesso Pontefice conclude la Misericordiae Vultus (n. 25) con questo invito - conclude il vescovo Fumagalli - che vogliamo fare nostro: 'Un Anno Santo straordinario, dunque, per vivere nella vita di ogni giorno la misericordia che da sempre il Padre estende verso di noi. In questo Giubileo lasciamoci sorprendere da Dio. Lui non si stanca mai di spalancare la porta del suo cuore per ripetere che ci ama e vuole condividere con noi la sua vita'. Lasciamoci sorprendere dalla Divina Misericordia e facciamo delle nostre Comunità parrocchiali la casa e il luogo della Misericordia".

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA