Viterbo e il primo "Cum clave": un corto per evidenziarne il tesoro storico

PDFStampaE-mail

conclave, museo, sala, torretta, video, 1271, gregorio X, elezione, 33 mesi, com clave, tetto, stafano nazzaro, diocesi, vescovo fumagalli, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,   VITERBO - La diocesi punta sull'origine del conclave, nato proprio nella città ai tempi dei papi quando i cardinali furono chiusi a chiave, per colmare una lacuna storica e turistica, recuperando documenti e racconti passati.

Viterbo ha un tesoro inestimabile, che va oltre alla bellezza architettonica del Palazzo dei Papi: quell'origine che viene sempre citata ad ogni nuovo conclave ma che finora no è stata ne celebrata ne ricordata ai turisti o ai viterbesi stessi. Pochi i documenti del tempo, ma sicuramente efficaci per quella minima memoria storica che oggi, finalmente, diventa realtà, attraverso l'apertura della torretta attigua alla sala del conclave, alla realizzazione degli stendardi dei 19 cardinali presenti nel 1268 e alla produzione di un corto che metta in evidenza gli avvenimenti del tempo, dentro e fuori il palazzo.

Insieme diventa il museo del Conclave, nuova occasione offerta ai visitatori del Colle del Duomo.

Un pensiero condiviiso pienamente dal vescovo Fumagali: “Si apre un nuovo capitolo della storia della città. Il museo del Conclave è un esempio di come si possono valorizzare le ricchezze che possediamo, fondamentale affinché i viterbesi ne prendano sempre più conoscenza e consapevolezza ma anche per i tanti turisti che possono trovare un motivo in più per visitare Viterbo”.

L'idea nacque dopo l'elezione di papa Francesco, come ha svelato il direttore dell'ufficio Beni culturali della Diocesi, Santino Tosini, per donare Viterbo di un unicum che è già suo.

"La torre venne chiusa nel Medioevo. Quando l’abbiamo riaperta – sottolineaTosini – abbiamo trovato due importati opere d’arte: il dipinto del Trasporto della Santa Casa di conclave, museo, sala, torretta, video, 1271, gregorio X, elezione, 33 mesi, com clave, tetto, stafano nazzaro, diocesi, vescovo fumagalli, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,   Ludovico Mazzanti e alcuni affreschi della vita di Sant’Agostino. Ora abbiamo esposto due monete e tre pergamente appartenenti alla curia, speriamo che presto si possa ottenere la bolla con le insegne dei cardinali che hanno partecipato al Conclave, attualmente conservata nella biblioteca degli Ardenti”.

Con la sezione Conclave del Museo Colle del Duomo si apre quindi una nuova strada informativa e conoscitiva che può solo portare bene al territorio, in termini di leva turistica, come sottolineato da Osbat, direttore del Cedido: "E' giusto raccontare l'origine di questa piazza, questo palazzo e la storia che gli gira intorno. Nell'anno del giubileo della misericordia si aggiunge un pezzo di vita di questa città. Grazie alle carte del nostro centro documentale si può rivivere quanto avvenne, cose che noi abbiamo visto e letto e che ora tutti devono vedere".

 

Al centro del progetto il documentario voluto da Stefano Nazzaro, speaker Rai di origine viterbese, realizzato a quattro mani con Roberta Romani, regista. "Il conclave è la storia più importante di questa città - ha precisato - con un'elezione papale passata alla storia per i 33 mesi necessari a scegliere Tebaldo Visconti, diventato poi Gregorio X, oggi beato. Abbiamo scavato nelle vite dei cardinali, pochi e rivali tra loro, pressati dal potere di guelfi e ghibellini. Un quorum di 2/3 difficilissimo da raggiungere. Analizzando i documenti abbiamo acceso la luce su alcuni personaggi, Pietro da Montebruno, il cardinale che curava i rapporti con il podestà e il capitano del popolo, Raniero Gatti, Carlo D'Angiò, il primo a voler mettere le mani sull'elezione, Giovanni da Toledo, diventato narratore e guida di tutta la storia, a cui è accreditata la frase 'Scoperchiamo questo tetto per fa si che lo spirito santo passi da questa copertura', che magari ispirò l'azione del popolo viterbese. E infine Gregorio X, ripreso al suo arrivo in città, dopo mesi la sua elezione al soglio pontificio. Un lavoro di gruppo, realizzato con tanti amici viterbesi che ha portato un frutto ottimo, proiettato nella saletta speciale della torretta, fruibile a tutti i visitatori del museo".

Tra i protagonisti l’artista Marco Guglielmi, magister monetae, che ha preparato gli stendardi e riportato l'attenzione sul Denario Paparino esposto nel museo, con i suoi otto secoli di storia, la prima moneta coniata durante una sede cavante, riportante due chiavi, segno delle chiusura voluta dai viterbesi che costrinse i cardinali a trovare un accordo.

conclave, museo, sala, torretta, video, 1271, gregorio X, elezione, 33 mesi, com clave, tetto, stafano nazzaro, diocesi, vescovo fumagalli, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,   conclave, museo, sala, torretta, video, 1271, gregorio X, elezione, 33 mesi, com clave, tetto, stafano nazzaro, diocesi, vescovo fumagalli, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,

 

All'appuntamento erano presenti tantissimi cittadini, le autorità militari e civili e il preseidente del sodalizio Facchini, Massimo Mecarini.

La torretta diventa così parte integrante del percorso nel palazzo papale integrato all'ingresso al Museo Colle del Duomo, gestito da Archeoares, che per il mese di febbraio apre a tutti i residenti della provincia di Viterbo, abbassando il biglietto al costo del ridotto, 5 euro al posto di 9. Un modo per visitare sale che finora non si erano mai viste e vedere con i propri occhi la ricostruzione del conclave più lungo della storia, che ha eletto il 184° pontefice dopo mille e sei giorni.

T. P.

conclave, museo, sala, torretta, video, 1271, gregorio X, elezione, 33 mesi, com clave, tetto, stafano nazzaro, diocesi, vescovo fumagalli, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,   conclave, museo, sala, torretta, video, 1271, gregorio X, elezione, 33 mesi, com clave, tetto, stafano nazzaro, diocesi, vescovo fumagalli, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA