VITERBO - Creare un gruppo di persone che possano amare, condividere e esprimere la propria passione per il teatro. E' questo lo scopo del laboratorio di arti sceniche ed educazione alla teatralità organizzato alla Background Academy sotto l'occhio vigile di Antonella Polinie e diretto da Paolo Manganiello.
Non un normale corso di recitazione, molto di più, una vera full immersion in quello che è il mondo del teatro, con un occhio ance al cinema e alla televisione. Conoscere per essere pronti nel momento in cui dovrà diventare utile, e succederà, mostrare il proprio bagaglio culturale ed artisitco.
Tanti giovani e giovanissimi si sono avvicinati nell'open day, altri lo stanno facendo ora, quasi nessuno ha calcato mai prima d'ora un palco.
Mossi dalla passione, esattamente come per Paolo e Antonella, e dalla voglia di conoscenza, cogliendo al volo un'opportunità data da una realtà privata, perché se non fanno nulla le istituzioni almeno ci sono imprenditori lungimiranti che mettono a disposizione i propri spazi per iniziative culturali che facciano crescere.
"Il teatro è condivisione, è apertura - sottolinea Paolo Manganiello - l'importante è vivere sempre lo spettacolo, conoscerlo, assistere insieme ad importanti rappresentazioni. Per questo, attraverso la Casa dello spettatore, andremo a vedere messe in scena, per analizzarle poi insieme. Il mio scopo non è far fare un saggio finale, che non ci sarà, ma iniziare un percorso che dovrà proseguire nel tempo per scavarsi dentro, conoscersi ed essere pronti ad ogni occasione che sarà offerta in un eventuale percorso professionale".
Oltre alle tecniche di recitazione e alla visione di spettacoli sono previste lezionoi sui vari periodi storico letterari, e workshop con ospiti.
Le lezioni dureranno per 5 mesi, fino a giugno, una volta a settimana, nei locali dell'Background Academy, in via Montello 11 (strada interna).
Per informazioni sul corso (costi: 30 euro iscrizione, 70 mensile) è possibile contattare il numero 335.6746567 o scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Teresa Pierini