ROMA – Villa Borghese, Concerto per la Terra: il mondo si mobilita per la firma dell'accordo dei Parigi e ovunque si festeggia a tempo di musica.
L'Earth Day Italia è la risposta tricolore, sviluppata nel villaggio romano, dove da giorni si susseguono iniziative e appuntamenti in stile green, che proseguiranno fino al 25 aprile 2016.
L'inaugurazione venerdì sera con il contest musicale per le band della capitale e poi gli attesissimi ospiti: Dear Jack prima e Rocco Hunt dopo (vedi le due interviste nel nostro canale You tube).
La band viterbese ha proposto un mini concerto speciale “confezionato in modo diverso” usando le parole di Lorenzo Cantarini, con alcuni brani storici, seguiti da Mezzo respiro e Un bacio a mezzanotte, entrambe uscite dal palco di Sanremo, tutto in versione acustica.
Un momento intenso, molto apprezzato dalle fan presenti, sempre pronte a supportare i propri idoli. Un nuovo passo verso la tournée estiva che li porterà il 28 maggio all'Atlantico di Roma e, poco prima, il 14 maggio al concerto di piazza annunciato dal comitato festeggiamenti Sant'Eutizio di Soriano nel Cimino. Tutto in attesa delle nuove date che toccheranno l'intera Penisola.
Dopo l'intervento di Paolo Bonolis, collegato in diretta skype con l'Onu, con il calare della sera e l'arrivo di una luna romantica il palco è stato conquistato da Rocco Hunt, alla prima data del suo Wake Up tour.
A tempo di rap il giovane artista napoletano ha trascinato il pubblico, caricandosi per le serate che lo attendono. Tra queste un appuntamento nella Tuscia: il 7 maggio a Vasanello per una delle prime date del tour, stavolta ad ingresso gratuito per le feste di San Lanno.
Tra Mezzo respiro e Wake up il messaggio è lanciato: la musica è il linguaggio per parlare ai giovani pensando anche ad un domani migliore e ad un mondo da trattare meglio.
Teresa Pierini