Taglio del nastro a Vulci: il culto di Mithra fa rivivere il ponte dell'Abbadia

PDFStampaE-mail

mithra, dio, esposizione, mostra, convegno internazionale, riapertura, ponte abbadia, alluvione 2012, parco vulci, talgio nastro, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiMONTALTO DI CASTRO - Si è svolta ieri la giornata di celebrazione del culto del dio Mithra presso il parco archeologico di Vulci e il castello dell'Abbadia. Ad aprire la manifestazione, il convegno scientifico "I Misteri di Mithra e altri culti mistici nel mondo romano" che ha visto la partecipazione di numerosi specialisti di storia delle religioni di fama internazionale. A seguire si è svolta una visita guidata del parco da parte del centro anziani di Montalto di Castro e dell'associazione Ancescao provinciale.

Tanti i visitatori che hanno avuto l'occasione di ammirare le bellezze archeologiche e naturalistiche di questa antica terra etrusca. Nel pomeriggio, alle ore 17, alla presenza del sindaco Sergio Caci, dell'assessore alla cultura Eleonora Sacconi, del sindaco neo eletto di Canino Lina Novelli, dei sindaci di Ischia di Castro, Salvatore Serra, di Farnese, Massimo Biagini, ed il vice sindaco di Cellere, Antonio Crabolo, della Soprintendente del Lazio e dell'Etruria meridionale Alfonsina Russo Tagliente, dei funzionari della Soprintendenza Patrizia Petitti e Simona Carosi, del presidente della Fondazione Vulci Carmelo Messina, si è svolta l'inaugurazione dell'apertura del ponte dell'Abbadia di Vulci.

La struttura, che era chiusa al pubblico, è stata oggetto di un delicato intervento di recupero a seguito dell'alluvione del 2012.

I convenuti sono stati allietati da un concerto di musica classica "Ialsax Quartet" dell'associazione culturale Musica d'Oggi.

La soprintendente Alfonsina Russo Tagliente, in occasione del convegno internazionale, ha avuto modo di inaugurare la mostra mithra, dio, esposizione, mostra, convegno internazionale, riapertura, ponte abbadia, alluvione 2012, parco vulci, talgio nastro, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesidedicata al ritrovamento avvenuto nel 1975 delle statue del dio Mithra, rinvenute nel mitreo di Vulci. L’esposizione è ambientata nella sala al piano terra del museo archeologico nazionale di Vulci. Lo stesso museo riaprirà le porte della sua mostra permanete, posta al piano primo, il prossimo 29 giugno, alla presenza del sottosegretario al Mibact, Antimo Cesaro.

"La mostra dedicata 'I Misteri di Mithra' - dichiara il sindaco Caci - è stato un regalo che il Comune di Montalto di Castro e Fondazione Vulci hanno voluto dedicare agli importanti studiosi accorsi per il convegno internazionale, dedicato proprio al Mithra. Reperti che, dopo venti anni, data dell'ultima esposizione organizzata dall'allora sindaco Sacconi, rivedono la luce e si ripresentano al pubblico. Un'occasione che ci ha fatto meditare di quanto sia importante allestire, a San Sisto, un museo civico proprio dedicato alle sculture etrusche".

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA