VITERBO - Il Distretto culturale dell'Etruria meridionale, con la firma del decreto da parte del ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini, è divenuto una realtà. Partiamo da questa bella notizia, perfetto. Ma speriamo che tutto quello che verrà per il bene del territorio sarà attentamente valutato (per comprendere il senso della foto e l'amarezza che ne consegue leggi Bene il Distretto Etruria, ma Villa Lante aspettiamo che ...).
Grande soddisfazione da parte dell'amministrazione comunale che solo lo scorso maggio aveva ipotizzato la possibilità di avviare tale progetto. “Abbiamo appreso dall'onorevole Fioroni – ha spiegato il vice sindaco Luisa Ciambella - che il ministro Franceschini ha firmato il decreto per l'istituzione del distretto culturale dell'Etruria meridionale. Siamo soddisfatti e soprattutto felici per questo risultato storico, che apre la strada a una serie infinita di possibilità di sviluppo per il nostro territorio. Un lavoro estenuante che ha dato i suoi frutti. Se immaginiamo che lo scorso 10 maggio avevamo solo messo in cantiere una possibilità, non ci sembra ancora vero.
Quella proposta si è concretizzata in meno di due mesi. Ringrazio tutti i sindaci che hanno creduto in questa idea. Non era semplice. Ancora una volta rinunciare a un pizzico di campanilismo ha permesso di conquistare ambiziosi e strategici risultati. Oggi inauguriamo un nuovo modo di amministrare, che non ha nulla a che vedere con il colore della politica e delle amministrazioni. Al centro c'è il bene del territorio, in questo caso quello di tre regioni e il patrimonio culturale che vanta ogni comune che ne fa parte.
Il mio ringraziamento va inoltre a Tiziana Governatori, riferimento per la rete di impresa Etruscan Life - conclude la Ciambella - il cui supporto è stato fondamentale. Al sindaco Michelini dico 'grazie' per la fiducia che ha riposto nella mia persona, affidandomi il coordinamento di questo impegnativo e delicato lavoro”.
Molto soddisfatto anche il primo cittadino per il risultato conseguito. “L'importante riconoscimento – ha sottolineato il sindaco di Viterbo Leonardo Michelini – conferisce valore a un'intera area geografica, omogenea e ben definita. Ad est il Tevere, a ovest il Tirreno, a nord l'Ombrone e a sud la città metropolitana. Circa 250 i comuni che rappresentano l'Etruria meridionale, un bacino che interessa circa 600 mila abitanti.
Ora spetta a noi sviluppare la nostra fantasia e la nostra ricerca per promuovere e valorizzare altri denominatori comuni e altri elementi di congiunzione tra le realtà territoriali del distretto. Non mancano di certo, basti pensare all'elemento comune del paesaggio, ma anche all'agricoltura e alle produzioni enogastronomiche, senza dimenticare la cultura, l'archeologia e i borghi storici.
E proprio in occasione della Festa dei Musei, in programma questo fine settimana in tutta Italia, si terrà a Milano la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum), il cui tema principale, oltre a quello dei musei, sarà proprio quello dei 'paesaggi culturali'. Un argomento di grande attualità. Punteremo molto sui nostri paesaggi: dalla Val d'Orcia alla Tuscia, passando per l'Orvietano. E sarà proprio l'ICOM, il prossimo 5 luglio, a Milano, a premiare Experience Etruria per aver saputo collegare l'innovazione tecnologica alla valorizzazione del paesaggio. Continueremo a valorizzare il filo conduttore dell'intero progetto, lo spirito iniziale del distretto, ovvero gli etruschi, civiltà da conoscere e approndire ulteriormente.
Questi due mesi hanno richiesto un grande impegno – ha aggiunto il sindaco Michelini -. Il mio ringraziamento va all'onorevole Fioroni che ha lanciato l'idea, al ministro Franceschini che ha riconosciuto il valore del progetto presentato dalle amministrazioni, al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e all'assessore regionale al turismo Massimiliano Smeriglio, al vice sindaco Ciambella per aver coordinato i lavori tra i vari comuni, e ovviamente a tutti gli amministratori che a vario titolo hanno collaborato e condiviso il progetto. Mi sento di ringraziare in modo particolare i sindaci di Orvieto e Chiusi, Giuseppe Germani e Juri Bettolini che, nei mesi passati, insieme a Viterbo, hanno maturato e consolidato una strategica collaborazione dando vita ad Experience Etruria, il progetto da cui tutto è partito”.
Toni decisamente trionfali per un progetto. I nostri toni saranno altrettanto trionfali quando non vedremo più uno scempio del genere in uno dei gioielli pubblici della Tuscia e dell'Italia intera.