VITERBO - La Tuscia oltre i confini: presentato il progetto dell'Etruscan Life Tour, rete aziendale che comprende 11 importanti realtà del territorio, settore turistico, ricettivo e culturale, risultato vincitore di un progetto pubblico di Lazio Innova, che al 50% finanzierà i costi, nella nuova politica di gestione fondi, con la condivisione pubblico/privata.
La rete aziendale nasce due anni fa con l'intento di unirsi per fare forza, andando oltre a quell'idea di concorrenza tra "vicini di casa" che per decenni ha penalizzato questo territorio. Il concetto principale non è dividersi i turisti ma farli arrivare, come è stato sottolineato più volte negli interventi durante la conferenza di presentazione di questa mattina all'Hotel Salus Terme. Presenti gli imprenditori coinvolti, i tecnici che hanno sviluppato il progetto, il sindaco Michelini con gli assessori Barelli e Delli Iaconi, il sindaco Bigiotti, il presidente della Cciaa Merlani, Curti per la Bic e don Emanuele Germani in rappresentanza della curia.
Il bando regionale sull'internazionalizzazione, denominato "Tuscia oltre i confini - Tuscia Beyond Bordes" è risultato vincitore su tutti i progetti del Lazio, primo classificato con plauso del presidente di Lazio Innova, presente a Viterbo. Cinque le realtà coinvolte (caratteristica dell'Elt è la libertà di scelta operativa, con una cabina di regia unica che sia di riferimento agli imprenditori che scelgono di partecipare): Balletti Park Hotel, Teme dei Papi, Terme Salus, Archeoares e Promotuscia; nel fornire i vari servizi sono state coinvolte le altre aziende della rete, Giardini di Ararat, Gruppo Eusepi, Parco dei Cimini, Magna magna e Epf Tours.
Il progetto, spiegato da Claudio Leone, a capo del team tecnico, si è sviluppato in un bando aperto alle migliori realtà europee, soprattutto del settore turistico ma anche media e cinematografiche, selezionate dalle relative camere di commercio. Per tutte l'idea di venire a conoscere da vicino li territorio, primo passo per creare un vero flusso turistico di qualità. Dalla selezione sono giunti i profili di 153 aziende, scremate dal gruppo organizzativo della rete. Per tutti era necessario conoscere volume d'affari, interessi nel settore, specie termale, culturale e naturalistico, e comprendere quanto fosse importante partecipare a questo gruppo, che non fosse vista come una vacanza ma come un'opportunità di lavoro per offrire la Tuscia ai propri clienti.
Un impegno importante che ha permesso di selezionale 60 operatori, ospiti della Rete, 20 di lingua inglese, i primi ad arrivare, dal 26 settembre, 20 di lingua tedesca, tra cui la troupe di QWTV che realizzerà due video da trasmettere sul proprio canale, e 20 di lingua francese. Da fine settembre, per 3 settimane, saranno ospiti delle strutture viterbesi e andranno alla scoperta delle bellezze delle Tuscia. Civita di Bagnoregio come primo impatto, poi Bomarzo e il Bosco Sacro, la Villa Lante di Bagnaia, Caprarola con Palazzo Farnese, le necropoli di Tarquinia con il museo a Palazzo Vitelleschi, Viterbo, Palazzo dei priori, accolti dal sindaco, e poi il Colle del Duomo. Tutto in cinque giorni, alternati dal pernottamento al Balletti Park Hotel, la prima settimana, e poi alle Terme dei Papi e Terme Salus le due successive, per ogni gruppo un sano e rilassante momento termale, e conviviali durante le cene. Prima di partire uno workshop che possa servire a gettare le basi per il futuro.
Grande la soddisfazione di tutti i partecipanti. Per Stefano Fantacone, presidente di Lazio innova "Il progetto risponde alle aspettative, portandosi avanti nella frontiera dell'efficienza, presupposto fondamentale in tempi di crisi. Questa è la strada da seguire, aiutare con il 50% gli imprenditori che dimostrano di crederci, investendo loro stessi, proponendo nuove strategie: normalmente il nostro operatore si presenta alle fiere estere, in questo caso vengono portati qui gli operatori interessati".
"Questa è la realizzazione di un sogno - sottolinea Maria Paoli, Promotuscia - che da venti anni portiamo avanti lavorando con le migliori strutture del luogo. Finalmente questo riunirci in rete ci permette il confronto per fare nascere nuove idee".
Marco Sensi, Terme dei papi, ha raccontato l'impegno profuso per arrivare a questo momento, confrontandosi con colleghi poi diventati amici, visti come partner e non più concorrenti. Pensiero condiviso da Luca Balletti, pronto a lavorare su nuovi progetti, primo fra tutti la candidatura a Capitale Europea della cultura, che vede Elt partner delle amministrazioni coinvolte.
"Questo progetto ci permetterà di presentare il prodotto Tuscia - ha aggiunto Francesco Aliperti per Archeoares - e di venderlo, contribuendo ciascuno nel proprio ambito".
Saluti anche dalla curia viterbese, presente e lieta di fornire supporto alle aziende e luoghi bellissimi creati nel tempo da vescovi e cardinali, creando una collaborazione tra enti e privati che porti beneficio al territorio, ancora troppo penalizzato dal punto di vista lavorativo. Testimonanzia, con numeri importanti dal sindaco Bigiotti, che ha visto crescere le presenza nel comprensorio teverina dalle 40mila di 6 anni fa alle 630mila registrate nel 2015.
Il presidente Merlani si è complimentato con questa generazione di imprenditori: "Un gruppo di lavoro nuovo che finalmente realizza quello che diciamo da anni. Dal 2017 le camere di commercio avranno maggiori competenze nel settore turistico e questa è la strada da seguire".
Intervento finale da parte di Tiziana Governatori, Salus Terme, padrona di casa e manager della rete Elt: "Questo è un giorno importante, che arriva dopo anni di lavoro ma dimostra che questo spirito di collaborazione porta risultati. Nel tempo siamo diventati tutti amici nel rispetto delle proprie competenze. Ringrazio tutti ma permettetemi di salutare in particolar modo il sindaco Bigiotti, avere Civita di Bagnoregio come punto di riferimento della rete ci aiuterà a farci conoscere sempre di più. In passato si è perso troppo tempo ma questo ci fare recuperare di corsa. Mettere insieme valori, culturali e tradizionali, aziende e istituzioni ci porterà davvero oltre i confini".
Lunedì 26 settembre il primo gruppo di inglesi sarà accolto all'aeroporto e portato a visitare Civita di Bagnoregio, con un Cicerone d'eccezione, Paolo Crepet, e ogni momento, fino alla partenza di venerdì sarà dedicato alla promozione di luoghi e turismo. Nelle due settimane successive sarà la volta degli altri due gruppi.
Sarà possibile seguire foto e momenti salienti sui profili social delle tre strutture ricettive, Balletti Park Hotel, Terme dei Papi e Salus Terme. Per l'occasione è stato realizzato un video promozionale e sono state stampate delle brochure dal titolo "Viterbo capitale medievale", una per ogni lingua dei tre gruppi, presentata in conferenza alla stampa in versione italiana.
Teresa Pierini