Mercoledì 18 Gennaio 2017 16:19
VITERBO - La zona a traffico limitato del centro storico è realtà da questa mattina.
L'avvio è stato presentato contestualmente in conferenza stampa, anche se di logica si trattava di un'informazione da fornire prima, o semplicemente da attuare la prossima settimana, dopo che i cittadini ne fossero certamente informati. Pare che comuqnue per questi primi giorni ci sarà una sorta di limbo, senza multe a raffica, come detto dall'assessore Ricci, anche se non si comprende bene cosa significhi, se non saranno elevate per nulla o se si terrà conto di eventuali necessità.
Le informazioni più importanti ed utili sono state riportate dal vice comandante Patara. Ben 479 permessi permanenti concessi in questi mesi, da agosto ad oggi, ai residenti, che avranno diritto di accesso libero senza limitazioni, per gli altri, in mancanza di comunicazioni, sarà multa e non solo per il transito anche per la permanenza nella fascia oraria Ztl. In pratica, pur entrando prima delle 10,30 ci si dovrà preoccupare di uscire dal centro, altrimenti le pattuglie in servizio potranno verificare e multare le auto presenti.
Deroghe per molte categorie: intanto scarico e carico merci, anche se il consiglio è di effettuarlo nelle ore di apertura, ma in caso di problemi sono previsti permessi temporanei, come per i medici in visita domiciliare, turisti ospitati in strutture all'interno della Ztl o i familiari di II grado di anziani residenti in centro che necessitano di assistenza. Per tutti gli interessati basterà scaricare la modulistica dal sito del Comune ed avvertire preventivamente, max 48 ore prima, oppure dopo il passaggio, purché nelle 48 ore successive. Per i diversamente abili, sia con contrassegno concesso dalla Polizia Locale viterbese che di altro ente, sarà possibile richidere permesso provvisorio o definitivo, a seconda delle proprie esigenze.Per l'amministrazione si tratta di uno dei provvedimenti più attesi, annunciato già dalla campagna elettorale, che dovrebbe permettere la valorizzazione del centro storico e nonostante arrivi in ritardo rispetto ad altre città d'arte della vicinanza, una volta compreso dalla cittadinanza permetterà di aumentare la vivibilità del centro.
Critiche in conferenza per il posizionamento dei pannelli informativi, specie quello di via Chigi, sistemato a metri di altezza e praticamente inutile.
Annunciati lavori di sistemazione di via Cairoli, urgente da mesi, e verrebbe da dire... "Era ora".
Teresa Pierini