A teatro con l'Istituto Orioli: oggi e domani all'Auditorium universitario

PDFStampaE-mail

orioli teatro, musical, aldo bellocchio, palco, auditorium, santa maria in gradi, universitario, allievi, liceo artistico, corso mod,a scenografia, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO - 'Le parole ritrovate', questo il titolo della pièce teatrale scritta e diretta dal docente Aldo Bellocchio, vicario del Liceo Artistico 'Francesco Orioli' che andrà inscena presso l'Auditorium Universitario di Santa Maria in Gradi.

Si tratta di un progetto a costo zero, ciò significa che la scuola investe solo una parte degli spazi, del tempo e delle risorse a disposizione ma non fa investimenti in termini di denaro dal momento che non ce n’è. Come molti sanno o possono immaginare il tempo per la messa in scena e la realizzazione di copioni e delle scenografie sono elementi portanti di questo tipo di progetto. Ad alimentarlo: una forte passione per il teatro e un ottimo rapporto con gli studenti.

Il professor Bellocchio scrive il testo in estate, tutto viene proposto ai ragazzi all'apertura della scuola e quindi il copione diventa vivo, inizia il fermento e iniziano le prove.

La valenza formativa di questa esperienza risiede nell'occasione di crescita e sviluppo che essa offre: senso di responsabilità, amicizia, studio, conoscenza approfondita della propria personalità, voglia di emergere e passione per il bello e per la vita.

'Le parole ritrovate'' è un musical corale, sono circa 40 attori, 10 ballerine, 6 cantanti, più scenografi, tecnici audio e costumisti. La sezione Moda dell'Istituto si è occupata dei vestiti degli attori, la sezione Scenografia si è occupata di allestire gli ambienti e della realizzazione di alcuni oggetti di scena.

Tecnici, docenti e studenti , tutti mobilitati per portare al successo questa vitale esperienza didattica. E' un alveare di energie dove tutti sono protagonisti, chiunque sia interessato può offrire il proprio contributo grazie alla disponibilità offerta dalla preside Simonetta Pachella.

La trama: nell’era della comunicazione multimediale, dove tutti usano gli smartphone e i social network  per qualsiasi cosa... un improvviso blackout annulla tutte le forme di comunicazione. Tra lo sgomento delle persone, un anziano signore apre una valigia piena di libri e inizia a raccontare delle meravigliose storie ad un gruppo di ragazzi incuriositi.....

Per sapere come si sviluppa e si conclude la storia appuntamento per tutti il 1° febbraio alle 10.00, il 2 febbraio per i due spettacoli delle 10.00 e delle 20.00.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA