Unitus: un bilancio unico che ne evidenzia i grandi risultati

PDFStampaE-mail

conferenza stampa, unitus, bilancio unico, alessandro ruggieri, neo direttore generale, vincenzo sforza, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2017, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesiVITERBO - "E' la prima volta nella storia dell'Università della Tuscia che si presenta un bilancio Unico. Questo garantisce più trasparenza, maggiore uniformità e più facilità di lettura da parte di tutti". Così il prof. Alessandro Ruggieri, rettore dell'Unitus ha esordito presentando uno degli argomenti oggetto dell'incontro. nei dettagli del bilancio unico è entrato poi il  neo direttore generale Vincenzo Sforza.

Fatturato complessivo di 60 milioni di euro, 4,8 milioni di euro di utile, 3,3 milioni destinati alle strutture per la didattica innovativa dunque agli studenti "perchè - ha detto il direttore generale - sono anche loro la nostra ricchezza".

L'Università della Tuscia ha un patrimonio netto di 50 milioni di euro. Indebitamento pari a zero. "E' stato un impegno generale - ha sottolineato Vincenzo Sforza - al quale hanno dato il loro apporto tutti: uffici, personale amministrativo e docente. Per questo va riconosciuto a tutti questo importante risultato".

" Il risultato è stato raggiunto anche grazie al contenimento delle spese pur nel miglioramento di tutti i servizi - ha aggiunto la dirigente avv. Alessandra Moscatelli - rivolti agli studenti soprattutto nei campi della ricerca e della didattica".

"Il bilancio unico è riferito al 2015 - ha aggiunto il rettore Ruggieri - e per quello del 2016 si va verso una chiusura altrettanto soddisfacente".

Poi lo stesso rettore ha introdotto l'altro tema dell'incontro e cioè i rilevanti e  positivi  per l'Unitus, dati della consueta ricerca nazionale dell'Anvur (leggi Ministero dell'Università e della Ricerca). "E' un grande risultato per l'Ateneo viterbese: sono stati valutati oltre 600 prodotti dell'Unitus (in questo è stato notevole l'apporto della pro-rettrice Anna Maria Fausto presente alla conferenza stampa), più di 190.000 in tutt'Italia. Ebbene l'Università della Tuscia è 15ma su 90 e prima nel Lazio. Nessun'altra Università della nostra regione ha fatto meglio. Ma non basta. Esaminando le aree, Scienze Agrarie è la prima in Italia tra gli atenei di medie dimensioni. Se si scende nei particolari prendendo in esame il reclutamento - ha concluso Ruggieri - e cioè le prestazioni scientifiche  dei professori e la ricerca nel quadriennio 2011-2014, risulta che Scienze Agrarie e Ingegneria sono le prime assolute in Italia. Un risultato che va condiviso in parte- ha aggiunto Ruggieri - con chi mi ha preceduto ovvero il professor Mancini. Nelle classifiche di confronto  delle Università suddivise in 4 quartili, l'ateneo viterbese non risulta mai nel più basso".

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA