GRADOLI - Al nuovo teatro, da non perdere la commedia di Machiavelli che ha già conquistato il pubblico di Valentano, Allerona, Sabaudia e Roma. Una commedia del teatro del cinquecento rivisitata con un linguaggio moderno, dinamico e avvincente, proposta dall'associazione culturale Opera, diretta da Gianni Pontillo, regista e adattore de La Mandragola.
Appuntamento stasera, sabato 1° aprile 2017 alle 21.
La trama: l'anziano Messer Nicia e la sua bella moglie Lucrezia sono delusi di non avere figli. Di ciò e della balordaggine di Nicia approfitta Callimaco, innamorato di Lucrezia. Con l'aiuto del mezzano Lucrezio si fa passare per un famoso dottore e assicura a Nicia che Lucrezia avrà un bambino se berrà una pozione di mandragola, ma che è morte certa giacere con lei subito dopo; lo persuade poi che bisogna trovare un poveraccio che si presti all'opera quella notte.
A convincere Lucrezia provvedono la sua sciocca madre Sostrata e il cinico Fra' Timoteo. Naturalmente, è Callimaco travestito che quella notte sarà nel letto di Lucrezia, la quale -conosciuta la leggerezza del marito- non esiterà ad eleggere Callimaco suo signore.
"Si tratta di un’opera teatrale basata su una spietata e realistica indagine della natura umana e della corruzione della società, che decreta il naufragio della morale tradizionale e familiare. Anche Machiavelli - scrive Pontillo nelle note di regia - ci fornisce una possibile definizione dell’opera nel Prologo, dicendo che si tratta di una 'favola', ma in realtà questa è una commedia molto particolare ed originale. Infatti la 'Mandragola' rappresenta una parodia caricaturale del pensiero serio, scaturendo un effetto comico, ma allo stesso tempo doloroso e aspro; il riso al quale si è mossi non ha una funzione liberatoria, ma è serio e fa riflettere. Questa favola è una tragedia dissimulata nelle forme della commedia, poiché nasce da uno stato d’animo vendicativo dell’autore, come emerge dal prologo in cui si scaglia contro i maldicenti. Tuttavia, pur trattandosi di una commedia, essa presenta gli stessi contenuti della grande opera tragica del Machiavelli: il Principe".
L’adattamento che presentiamo rispetta in pieno il numero dei personaggi e le ambientazioni. Snellita nel linguaggio, la commedia è di estrema fruibilità, ricca di situazioni comiche, gags, musica e canzoni.
Lo spettacolo verrà rappresentato anche in matineé, la stessa giornata, per gli studenti delle scuole medie di Gradoli, Grotte di Castro e Bolsena.
Prezzo del biglietto €. 7,00 intero - €. 5,00 ridotto per ragazzi
Prenotazioni al 335/7518414