Slow Food celebra la Terra Madre: un 8 dicembre intensissimo

PDFStampaE-mail

terra madre day, slow food, degustazioni, visite guidate, viterbo, etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, 2012,VITERBO - Il centro storico del capoluogo e i prinicpali centri della Tuscia, sabato 8 dicembre, prendono parte alla grande iniziativa Terra Madre Day 2012, l’evento mondiale di Slow Food che lo scorso anno ha visto coinvolti 200mila persone in 125 Paesi. Per l’occasione la Condotta di Viterbo di Slow Food propone un ricco programma di iniziative che prevede nel centro storico pranzi e cena a tema, degustazioni guidate, laboratori del gusto, attività educative per i bambini e incontri, coinvolgendo soci, produttori, presìdi, cuochi, docenti, produttori locali, fattorie didattiche, associazioni, artigiani e commercianti che hanno sposato la filosofia di Carlo Petrini.

La rete mondiale di Terra Madre sta lavorando per creare un modello alternativo di produzione e consumo del cibo, in linea con la filosofia Slow Food del buono, pulito e giusto: buono per il palato, pulito per gli uomini, gli animali e la natura, e giusto per produttori e consumatori. Lanciato da Slow Food nel 2004, questo progetto di scala globale unisce le comunità del cibo di 160 Paesi che condividono la visione di una produzione alimentare che sia radicata nelle economie locali e rispetti l’ambiente, i saperi tradizionali, la biodiversità e il gusto.

“Il Terra Madre Day – spiega Patrizio Mastrocola, responsabile provinciale di Slow Food ? è un’opportunità per l’intera rete Slow Food di celebrare il cibo locale e promuovere produzioni e metodi di consumo sostenibili presso le proprie comunità e ai decisori locali. Centinaia di azioni in ogni angolo del pianeta mettono in risalto la nostra visione unita e la diversità che stiamo lottando per mantenere. Il Terra Madre Day dà anche visibilità ai nostri progetti per salvaguardare la biodiversità alimentare, portare l’educazione del gusto ad adulti e bambini e mettere in contatto i produttori con i consumatori”.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Viterbo ed è svolta in collaborazione con la Camera di Commercio di Viterbo che nello stesso giorno prevede in piazza San Carluccio a Viterbo “Gustose Feste”, l’esposizione e degustazione di prodotti tipici a Marchio Tuscia Viterbese e delle Nocciole dei Monti Cimini con show cooking, seminari e laboratori del gusto.

Per informazioni: Angelo Palombi, Condotta di Slow Food di Viterbo (377.4835790)

Terra Madre  Day 2012 a Viterbo

PROGRAMMA

Dal Salone alla Piazza. Degustazioni delle aziende della Tuscia presenti al Salone del Gusto di Torino
Tredicigradi - Slow Bar, piazza del Gesù Viterbo
Lo Slow Bar di Tredicigradi per l’occasione riunisce le aziende della Tuscia protagoniste al Salone del Gusto nella spendida piazza del Gesù, nel cuore del centro storico di Viterbo. A partire dalle ore 16 i produttori esporranno i loro prodotti e guideranno le degustazioni guidate sulle loro eccellenze enogastronomiche.

Dalle ore 16 alle 20 degustazioni guidate (20 minuti ciascuna):
·    Azienda Agricola Valentini di Viterbo con paste e pomodori;
·    Birrificio Itineris di Civita Castellana con birre artigianali;
·    Free Lions Brewery di Tuscania, con birre artigianali;
·    Fratelli Stefanoni di Viterbo carni suine e salumi tipici
·    Coccia Sesto di Viterbo con carni suine e salumi tipici;
·    Consorzio Coniglio Verde Leprino con le carni fresche di coniglio;
·    Evolio Etrusco di Vetralla, olio;
·    Il Molino di Montefiascone, olio;
·    Colli Etruschi di Blera,
·    Pasticceria Cioccolateria Santori di Castiglione in Teverina, con il cioccolato;
·    Ma.De.Co. di Grotte di Castro con patate e legumi.

E inoltre:  
·    la Fattoria di Alice propone:
o    Le “Galline Cittadine”, laboratorio didattico per i bambini;
o    La “Merenda del Contadino”: Pane Olio e Buon Vino... del vicino
o    “Impariamo a conservare”: marmellate di verdure da assaggiare

·    Fabrizio Borri, docente Master miele di Slow Food e produttore presenta:
o    “Il Miele: alimento, condimento, godimento”, chiacchierate informali sull'uso del miele in cucina ed in abbinamento ad 
altri alimenti.

LE FATTORIE VANNO IN CITTA’
Magna Magna - Prodotti tipici, piazza della Morte
Il locale di prodotti tipici Magna Magna in collaborazione con aziende, fattorie, associazioni del Consorzio delle Fattorie propone in piazza della Morte, per l’intera giornata, un ricco programma per bambini e adulti con tanti “gustosi” appuntamenti… e non solo.

Ore 10.00-13.30
- Slow-Breakfast con Geppa e le sue radici (Le tisane di Persefone);
- Con i Giardini di Ararat La Natura va in scena e la Musica diventa EcoMusic;
- Il cagnolino direttamente da Il giardino di Filippo viene per fare ludoagility!;
- Con Erimarì e i suoi piccoli casari si fa il Formaggio;
- Aspettando il pranzo nell’Orto salotto con gli amici de Il giardino di Filippo, degustazione di verdure fresche e olio novello.
Ore 13.30
- Con il Magna Magna pranziamo a buffet con i prodotti tipici!
Ore 15.30-17.30
- Alchimisti per un giorno con le spezie di Opificium;
- Laboratori creativi slow-time…il gusto del tempo con la Ludoteca Arci solidarietà Viterbo;
- Humus sapiens presenta “Slow Life”: alimentazione, agricoltura biologica, conservazione della biodiversità”
Ore 17.30
- La merenda biologica ce la prepara Arvalia!
Ore 17.30 – 19.00
- Gli adulti fanno Orto salotto! Il cibo come occasione di aggregazione e di scambio culturale, interviste ai produttori e ai consumatori. Con “Le fattorie vanno in città”…
- … e i bimbi stanno Mani in alto con Augusto Terenzi: laboratorio di marionette create con verdure!
Ore 19.00
- Anteprima del nuovo brano delle Tuttattaccate creato per il futuro consorzio de “Le fattorie vanno in città”. Parteciperanno anche i bimbi suonando gli strumenti dell’Eco-music.

… e per tutto il giorno Slow climbing, a passeggio sugli alberi con Ecologistica!

Info: Laura Belli 328.6484484; Laura Emili 328.1581368 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Symposium con Aleatico & Nocciola
Enoteca Symposium – via del Meone, Viterbo
Dalle ore 17 alle 20 degustazione di aleatico Doc di Gradoli liquoroso e nocciole dei Monti Cimini, una buona occasione per riscoprire gli antichi sapori del territorio.


Olio e nocciola: i frutti nobili della Tuscia
Tredicigradi - Vineria con Cucina, piazza don Mario Gargiuli, Viterbo
A pranzo, nel pomeriggio e a cena incontri, degustazioni, dibattiti sull'olio extravergine Dop Tuscia e Dop Canino e sulla nocciola dei Monti Cimini, DOP Gentile Romana.


Symposium CON VINI & NocciolE
Enoteca Symposium – via del Meone, Viterbo
Degustazione del vino Grechetto dell’Azienda agricola del Sole di Corchiano e dell’Aleatico Doc di Gradoli della Cantina sociale di Gradoli, abbinati con le nocciole dei Monti Cimini della CooperNocciole. Una buona occasione per riscoprire gli antichi sapori del territorio.


UN TUFFO NEI SAPORI DEL LAGO DI BOLSENA
Ristorantino Il Gargolo – Via San Pellegrino, Viterbo
A pranzo e a cena menù dedicato ai sapori ed i personaggi del lago del di Bolsena: coregone, lattarino e anguilla.


IL CICLO DELLA TERRA
Artistica Laboratorio artigianale di ceramica – Via San Pellegrino, Viterbo
Artistica, unica realtà ceramica di Viterbo, situata  nel cuore del centro storico dal 1999, propone la visita all'interno del Laboratorio in Via San Pellegrino n. 8  dove sarà possibile assistere a brevi lezioni dedicate al  Ciclo della Terra. Le persone ospiti di Artistica, assisteranno alla magia ceramica attraverso la trasformazione della materia in un luogo suggestivo risalente all’XI secolo.
Ore 10,30-12,00 / 16,00-18,00
Svolgimento laboratori. Possibilità di orari diversi per scolaresche e gruppi turistici su prenotazione (laboratorioartistica@gmail, tel 0761 321971)

ALTRI APPUNTAMENTI
A questi vanno aggiunti i programmi dei locali “Il Vecchio Orologio” di Viterbo, del “Vicoletto” di Vignanello e “Stappo” di Civita Castellana.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna


Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA