Viterbo

Fatturazione nulla e Fare ordine: il movimento di Tosi sabato ancora in piazza

PDFStampaE-mail

Fare, flavio tosi, federico fracassini, proposta legge, fatturazione nulla, raccolta firme, fare ordine, banchetto, sacrario, sabato, 23 aprile, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2016, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, VITERBO – Fare! Con Flavio Tosi per gli imprenditori: la proposta di legge per aiutare le imprese presentata dall'onorevole Emanuele Prataviera. Continua l'impegno a favore dei cittadini e anche nel capoluogo sarà illustrata la proposta che Fare! ha presentato per aiutare più di 3 milioni di imprese, pari al 76% del totale nazionale, che soffrono di problemi di liquidità riconducibili al ritardo nei pagamenti e a mancati incassi.

Sabato 23 aprile, dalle 9,30 alle 13 un banchetto del movimento politico creato dal sindaco di Verona, rappresentato dalla squadra capitanata da Federico Fracassini, sarà in piazza dei Caduti, davanti alla sala degli Almadiani, per spiegare l'iniziativa.

“Non si tratta di demagogia ma di vero impegno per il Paese – spiega il coordinatore provinciale viterbese – e per l'occupazione, infatti il 39% delle imprese hanno segnalato che a causa di questa criticità non hanno potuto effettuare assunzioni, mentre il 20% ha valutato la possibilità di licenziare in ragione di problemi conseguenti al ritardo dei pagamenti, in maniera particolare pesano i mancati pagamenti della Pubblica amministrazione. A questo si aggiunge il 15% delle imprese che si trovano tutt’ora sull’orlo del fallimento. Dati certi, rilevati nel 2014 dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre.

 

Cosimo de' Medici: applausi a scena aperta per una storia ancora attuale

PDFStampaE-mail

Martedì 06 Ottobre 2015 11:47

quartieri dell'arte, cosimo, de medci, site specfic, open, palazzo papale, costumi sartoria tirelli, mrco messeri, centro cinemtografia, d'amico, storia, cinquecento, rinascimento, lorenzino il magnifico, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,VITERBO - Prosegue il viaggio rinascimentale di Quartieri dell'arte: per due rappresentazioni, il piano interrato del Palazzo papale è stato idealmente trasportato a Firenze, alla corte dei Medici, per raccontare l'ascesa al potere di Cosimo, giovanissimo figlio del condottiero Giovanni dalle Bande Nere.

Uno spettacolo unico nel suo genere, scritto inizialmente per il cinema, adattato all'attuale proposta teatrale su un tradizionale palco di un teatro, che nella città dei papi viene riscritto per una versione open, adattato nella regia di Lorenzo d'Amico De Carvalho e Marco Messeri, quest'ultimo fantastico protagonista in scena.

Non c'è palco, non c'è platea, c'è un luogo centrale con il pubblico a fare da contorno e due stanze laterali che diventano ora quinta, ora secondo palcoscenico di ideale e immaginario altrove. Complici i fantastici costumi della sartoria Tirelli, e un continuo movimento dei protagonisti si azzerano scenografie e luoghi, è la mente che di volta in volta crea sontuosi palazzi, luoghi di battaglia, boschi o segrete, dove i protagonisti raccontano la presa di potere di Cosimo de' Medici, un ragazzino considerato influenzabile sia dalla chiesa che dai suoi oppositori, che sarà invece capace di imporre a borghesia e nobiltà il suo ideale di stato, garantendo l'espansione a tutta la Toscana, protezioni importanti e due secoli di regno della sua dinastia.

 

Dark Italy: allo studio Mascagna la discussione sul lato oscuro del Bel Paese

PDFStampaE-mail

pasquale bottone, libro, dar italy, giornalismo inchiesta, laboratorio, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, VITERBO - Sarà presentato domani, 9 luglio alle 18, presso l’atelier dell’artista Fiorenzo Mascagna, in via San Pellegrino, 20 la nuova pubblicazione di Pasquale Bottone.

E’ un’antologia che raccoglie  11 "cronache dal lato oscuro del Belpaese" alla quale hanno collaborato i giornalisti Santo Della Volpe, Fabrizio Peronaci, Vincenzo Vasile, Roberto Scardova, Luciano Pipitone, Francesco D' Ayala, Aldo Musci, il sostituto procuratore di L'Aquila Ettore Picardi, gli scrittori Luciano Mirone e Giovanni Giovannetti e la presidente del Premio Ilaria Alpi Mariangela Gritta Greiner.

Tra i casi indagati il costo insopportabile della corruzione, i misteri legati alla strage di Bologna, le morti misteriose di Mauro Rostagno, Attilio Manca, Mauro De Mauro.

Il curatore, Pasquale Bottone dirige dal 2002 la rassegna nazionale a tema "Il Salotto delle 6", che da anni ormai si occupa prevalentemente di giornalismo d'inchiesta e saggistica d'impegno civile. In precedenza aveva lavorato a lungo nelle redazioni cultura e spettacoli di quotidiani e periodici nazionali. Scrittore, autore e giornalista, ha anche realizzato numerosi programmi per la radio e la televisione.

L'incontro sarà una nuova occasione per affrontare il dibattito sui tanti lati oscuri e misteri insoluti targati Italia.

 
 

Da Diana alla donna di oggi: cronaca di un mito violato

PDFStampaE-mail

extraordinaria dea, cronaca di un mito violato, performance, palazzo dei priori, sala regia, successo, documentario tv, produzione, centro studi criminologi, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi, VITERBO - Venerdì scorso la Sala Regia di Palazzo dei Priori si è trasformata in un set cinematografico con “Extraurbana Dea, cronaca di un mito violato”. Infatti, data l’importanza sociale dell’argomento trattato ed il pregio della performance, una nota casa di produzione cinematografica romana, produrrà un docufilm dell’evento che sarà successivamente trasmesso nelle maggiori televisioni nazionali.

Anna Maria Achilli, direttore artistico di Percorso di Suoni e autrice della particolare performance dichiara la sua grande soddisfazione: “Uno dei miei desideri del mio percorso artistico era quello di scrivere una drammaturgia dedicata ad un tema civile, che ci riguarda da vicino.

In quanto donna e artista, mi sono sentita in dovere di dedicare un mio lavoro al tema della violenza sulle donne, particolarmente delicato e drammatico, e ho voluto farlo partendo dal mito, ovvero dalla vicenda della violazione da parte del cacciatore Atteone durante il bagno di Diana, dea dei boschi e della fertilità; una storia ove l’istante del “bagno” violato ripercorre la memoria dell’uomo e lo porta a riflettere sulla contemporaneità della vita che si fa leggenda e sulla leggenda che si fa contemporaneità.

 

Un cadavere in libreria: Viterbo si tinge di giallo

PDFStampaE-mail

federica marchetti, cadavere libreria, libro, romanzo, giallo, presentazione, libreria etruria, viterbo, etruria, la tua etruria, tuscia, alto lazio, tesori d'etruria, cultura, 2015, quotidiano culturale, eventi, manifestazioni, eventi culturali viterbesi,
VITERBO - Sarà presentata oggi, venerdì 17 alle 18, alla libreria Etruria di via Pacinotti, l'ultima fatica letteraria di Federica Marchetti: "C'è un cadavere in libreria" (ed. Ass. culturale Il Foglio), che è anche il titolo di un racconto ambientato nella libreria Il Gatto Nero (che fa subito ricordare C'è un cadavere in biblioteca, uno dei romanzi gialli di Agatha Christie).

Geniale il collegamento nei dieci racconti, raccolti come i capitoli di un romanzo, le cui protagoniste, Agata Cristi e Flavia Martelli, amiche inseparabili e libraie ficcanaso, tra libri, gatti, amori impossibili, clienti improbabili e morti per caso, cercano di sopravvivere risolvendo misteri.
Nelle vicende narrate, la città di Viterbo diventa co-protagonista, con le sue consuetudini, l’atmosfera di provincia e le faccende private intorno alle quali si muovono inesorabilmente tutti i personaggi.

 

 
 

Pagina 3 di 95