VITERBO - Nuovo successo per una viterbese, subito sottolineato dal presidente della Camera di Commercio. "Desidero complimentarmi con Iside De Cesare, chef stellata del ristorante La Parolina di Trevinano-Acquapendente - sottolinea Ferindo Palombella - per aver conseguito nei giorni scorsi il titolo di Imaf Chefs Cup di New York. Un riconoscimento alle sue abilità, alla sua passione, alla sua esperienza e anche alla Tuscia che lei ha scelto insieme al marito Romano Gordini come terra d’adozione per sviluppare l’arte culinaria.
Il piatto da lei proposto al concorso - la 'Pastiera di orzo e frutto della passione in frolla di semi di papavero' - esprime proprio quel legame stretto con il territorio, che passa attraverso la selezione e l’utilizzo di prodotti tipici di qualità.
VITERBO - Coldiretti Viterbo saluta con soddisfazione il premio della propria azienda associata Monte Jugo di Viterbo. L’impresa si è aggiudicata il premio quale miglior formaggio caprino d’Italia nel campo del noto ed ambito concorso denominato “Premio Roma”, giunto alla sua 11° edizione.
Anche nell’ambito della sezione Lazio, l’impresa Monte Jugo di Ferdinando Ciambella, si è aggiudicata il primo posto nella tipologia formaggi caprini stagionati.
“Alleviamo cinquecento capre di valore genetico altissimo alimentate unicamente con foraggi e cereali di propria produzione” spiega Ferdinando Ciambella, titolare dell’azienda nata alla fine dell’800, figlio di tre generazioni di imprenditori.
VITERBO - È sempre più difficile per le imprese della Tuscia resistere al perdurare di una crisi che si fa sentire soprattutto sul fronte occupazionale, anche se conforta la progressiva evoluzione del tessuto imprenditoriale.
È questo in estrema sintesi messaggio lanciato dalla 12a Giornata dell’Economia celebrata nella sede della Camera di Commercio di Viterbo alla presenza di autorità civili e militari, parlamentari e consiglieri regionali, rappresentanti delle associazioni di categoria e sindacali, imprenditori e professionisti, studenti universitari e delle scuole medie superiori.
VITERBO - Nuova incursione pacifica, con zappe, decescugliatori e forbici, per l'associazione Viterbo Civica che, ascoltando i ricordi dei nonni, memoria storica che non va mai sottovalutata, andrà domani alla scoperta, anzi alla riscoperta di tre luoghi tristemente dimenticati e abbandonati.
L'appello è per tuttu: "Domani, lunedì 2 giugno alle 16 invitiamo tutti i cittatini, che siano soci, simpatizzanti o volontari verso tre luoghi della città - sottolineano da Viterbo Civica -. L'appuntamento è a piazzale Romiti, dietro la questura. Di li ci muoviamo in direzione strada Filante, Fontanaccio e Napolino, tra Viterbo, Tobia e San Martino, dove nei giorni scorsi abbiamo individuato, grazie agli anziani della zona, tre splendidi siti completamente scomparsi dalla memoria di noi viterbesi.
VITERBO - “Un’esperienza bellissima, l’ho detto nell’ultimo comunicato e lo ripeto ora, è stato meraviglioso incontrare tante gente, farlo con un gruppo coeso che mi è stato vicino fino all’ultimo e che ha lavorato per allegria e convinzione. Il risultato finale purtroppo non ha premiato Fratelli d’Italia, che nonostante un’ottima crescita di voti, per poche decine di migliaia non ha superato il quorum, ma resta la forza con cui è stata affrontata questa campagna che mi ha confermato di aver fatto la scelta giusta”. Fabrizio Bracconeri ringrazia così i 3.548 elettori che hanno scritto il suo nome sulla scheda per elezioni europee, senza considerare la grandissima quantità di voti annullati per una “i” di troppo e per errori degli elettori che collegavano il personaggio che lo ha reso famoso, il Bruno Sacchi della Terza C.
Pagina 9 di 95