Arte

Dieci giorni nel segno di Bolsena Photo Festival

PDFStampaE-mail

bolsena, turona, esursione, corso fotografico, BOLSENA - Si è conclusa con grande successo la prima edizione del “Bolsena Photo Festival”, circuito espositivo dedicato al medium fotografico, che per dieci giorni ha coinvolto l’intero paese attraverso un percorso di mostre fotografiche inerenti i temi più disparati.

La manifestazione, inaugurata venerdì 24 agosto, è stata aperta al pubblico fino a domenica 2 settembre e ha riscosso molto successo di presenze e di critica. Presenti all'inaugurazione il sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli e l’assessore alla cultura Giacinta Monachello, che hanno avuto parole di compiacimento per i fotografi e per l’allestimento di ottima qualità.

 

'Dieci anni di Macchine', torna la mostra dei Cesarini

PDFStampaE-mail

santa rosa, ali di luce, costruttore, cesarini, mostra fotografica, VITERBO - Insieme, di nuovo, per Santa Rosa. Il 1° settembre alle ore 18,30, appuntamento al locale Re Panino, sulla strada Cassia Nord al Km 84,300 per l'inaugurazione dell'installazione fotografica permanente dedicata alle Macchine costruite (o nell'ultimo caso assemblate) dalla famiglia Cesarini.

Dopo il successo ottenuto nel 2008 all'interno della Sala Almadiani con la mostra “Insieme – da 10 anni costruiamo con la città la fede per la Santa”, che ripercorreva fotograficamente, in un originale allestimento da “cantiere” le tappe di Terzo Millennio Adveniente – Una Rosa per il Duemila e Ali di Luce, la famiglia Cesarini non può dimenticare di essere “viterbese dentro” ed aggiunge all'”Album di famiglia” le immagini più rappresentative di Fiore del Cielo, Macchina cui i costruttori viterbesi si sono avvicinati in corso d'opera, insieme alla ditta Fiorillo che interverrà all'inaugurazione.

L'allestimento fotografico, con gli scatti di Franco Sassara e curato da Beatrice Ceci, proporrà ai visitatori una visione particolare delle tre Macchine: un insieme di immagini che non mancherà di suscitare emozioni e voglia di “vivere” realmente quello che si sta guardando.

L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Viterbo. Info: 0761 251581 – 348 3677481.

 

Donne klimtiane, sogni e fiori nelle opere di Giuliani esposte a Bolsena

PDFStampaE-mail

venere, opera, giuliano giuliani, galleria cavour, bolsena, viterbo, mostra,BOLSENA - L’arte di Giuliano Giuliani torna, per il terzo anno consecutivo, nelle prestigiose sale della Galleria Cavour in occasione della oramai consolidata “Stagione artistica 2012”.

La mostra, patrocinata dall’assessorato alla cultura del Comune di Bolsena, sarà accolta dal 1° al 10 di settembre. Domineranno la scena figure di donne di altri tempi  ritratte dall’artista con suggestioni vagamente klimtiane. Le atmosfere oniriche pervaderanno le tele con  rappresentazioni di paesaggi e insiemi  floreali,  a loro volta scomposti e deframmentati.

 
 

Alla scoperta dei 'fortilizi dimenticati' della regione: mostra fotografica a Calcata

PDFStampaE-mail

mostra, castelli perduti, lazio, fotografie, palazzo baronale, calcata, viterbo,CALCATA - Le leggende popolari, l’arte e la letteratura e in tempi più recenti il cinema, hanno raccontato i manieri in rovina come luoghi magici e misteriosi, consegnandoli per sempre all’immaginario collettivo. Nel Lazio i ruderi di rocche, castelli e fortezze costituiscono un elemento importante nel patrimonio monumentale: e non potrebbe essere altrimenti in una regione da sempre al centro delle vicende umane, che a lungo dovette proteggere la “città eterna” da invasioni d’ogni sorta e che al contempo fu teatro dei violenti scontri fra le casate della nobiltà capitolina.

 

'L'arte e la tradizione' ha svelatoTarquinia

PDFStampaE-mail

mostra tarquinia, divina, divino, etrusco, TARQUINIA - Si è conclusa la mostra di pittura e scultura "L'arte e la tradizione".

L'iniziativa, inserita nel percorso storico “La Tarquinia Divina” della VI edizione del Divino Etrusco, è nata con l'intento di creare una connessione tra l’arte visiva e la tradizione. La visita ai siti più suggestivi di Tarquinia è proseguita al di fuori della cinta muraria, nel giardino di Bruno De Sanctis che appartenne, in passato, al poeta Tarquiniese Titta Marini, uno spazio esclusivo, un’oasi di pace, che ha  accolto opere e sculture di artisti locali quali: Angelo Degli Effetti, Brian Mobbs, Domenico Narduzzi, Patrizio Zanazzo, Fabrizio Berti. Al centro storico presso il Chiostro delle Benedettine il percorso si è arricchito di un estratto de “L’arte e la tradizione” con opere dell’artista Domenico Narduzzi, Le installazioni sono  state visitate da molti appassionati, conoscitori delle opere dei nostri artisti che annoverano ormai molti anni di esperienza artistica alle spalle.

 
 

Pagina 4 di 10