CAPRAROLA – E’ stata inaugurata la mostra delle ultime realizzazioni di Rinaldo Capaldi “60: Opera in progress - mutazione fisica” organizzata dal comitato provinciale dell’Associazione italiana cultura e sport, che si terrà fino all’8 luglio, presso le Scuderie del Palazzo Farnese.
“Rinaldo Capaldi ha voluto con questa mostra proporre un nuovo modo di fare arte – spiega Raimondo Chiricozzi - non più soltanto opera realizzata dall’artista che la espone alla visione collettiva, ma opera sociale: scultura sociale, appunto. Capaldi invita i visitatori-spettatori a comporre loro stessi un’opera, collocando i tasselli al posto giusto che lui ha precedentemente indicato”.
VITERBO – Inaugurata venerdì 29 giugno, prosegue alla Galleria Chigi la personale di arte visiva “Linguaggi D’Arte”, recentemente esposta a Venezia a Palazzo Zenobio con la partecipazione degli artisti: Giuseppe Ciccia, Giò Coppola, Massimo De Angelis (Demas), Claudio Morucci e Cesare Bozzini.
“Rappresentano un intreccio di linguaggi, apparentemente agli antipodi – sottolinea il curatore Silvio Merlani - ma in verità, pur passando dall’artista figurativo a quello astratto, si percepisce un filo rosso che rimanda a poetiche comuni”.
CIVITA CASTELLANA - Dopo il successo a Viterbo nello scorso aprile, è sbarcata nella cittadina falisca “Facce da ring”, la mostra storica sul pugilato nella Tuscia curata da Massimiliano Mascolo (giornalista, caporedattore centrale di Rai Sport) e organizzata dall’associazione Basket Day in collaborazione con Melting Pot Edizioni e con il patrocinio e il sostegno del Comune e dell’Unione Rugby Civita Castellana, nell’ambito del Mese dello sport civitonico.
L’esposizione sarà visitabile presso la club house del campo di rugby “Carlo Angeletti” in Via Marinai d’Italia fino al 29 giugno 2012, con orario 17-21
(ingresso libero).
TUSCANIA – Una mostra che viene dal nord portandosi dietro il calore della cera e la fusione del bronzo sarà allestita dal 23 giugno, e fino all’8 luglio, ai Magazzini della Lupa. Saranno nove gli scultori finlandesi che espongono nella mostra “Cire Perdue” ossia cera persa.
E’ una esposizione di scultura che approda a Tuscania, presso gli spazi dei Magazzini della Lupa, dopo essere stata alla Galleria Artidec di Bracciano, avviando un ampio progetto di scambi artistici tra l’Italia e il Nord Europa.
TARQUINIA - Nello splendido Palazzo Vitelleschi, sede del Museo archeologico, si svolgerà il 23 giugno, alle 17.30, il secondo appuntamento del ciclo “Lo sguardo e l’oggetto. Dialoghi intorno all’arte”. L’iniziativa culturale è organizzata dalla Fondazione Etruria Mater in collaborazione con la delegazione di Viterbo del Fai (Fondo Ambiente Italiano).
L’incontro avrà per tema “I cavalli alati: ricchezza e cultura nel IV secolo” e sarà tenuto da Anna Maria Moretti, già sovrintendente all'Etruria Meridionale, professionista esperta e di grande cultura.
Il ciclo “Lo sguardo e l’oggetto. Dialoghi intorno all’arte” vuole proporre un modo più consapevole e più piacevole di godere del nostro straordinario patrimonio museale. Il format prevede infatti che un piccolo gruppo di utenti, seduto intorno a un’opera, sia guidato alla sua migliore comprensione da una narrazione rigorosa, ma anche discorsiva e intrigante, e possa poi concludere e decantare l’esperienza in un breve momento di convivialità.
Pagina 6 di 10