Arte

PDFStampaE-mail

weedend art, civitella agliano, mostra, arteCIVITELLA D’AGLIANO – Grande successo per l’inaugurazione, e il primo incontro, di Weekend’Art: mostre di pitture realizzate da artisti già affermati ed emergenti che si alterneranno, nei quattro weekend di maggio, nella Torre dei Monaldeschi, imponente bastione, delimitato dalla rupe e da antiche mura, a Civitella D’Agliano.

Presenti al taglio del nastro con il primo grande artista, Ercole Furia, oltre al sindaco Mancini: l’assessore alla cultura Gian Marco Lupaccini, il presidente dell’associazione “Le Nove Muse” Vera Saudino e Francesca Fiordigigli, presidente della Pro loco di Civitella.

 

Il brigantaggio nel territorio bagnorese

PDFStampaE-mail

convivia, village, bagnoregio, BAGNOREGIO - Secondo appuntamento con il ciclo di conferenze dedicate a Monterado, alla sua storia e a suoi personaggi.

L'appuntamento è come sempre organizzato da Archeotuscia, in collaborazione con Convivia Village, il locale dove si svolgono gli incontri, e con il patrocinio del comune di Bagnoregio.

Questo pomeriggio, sabato 5 maggio alle 18,30, Francesca Ceci e Giuseppe Bellucci parleranno del tema: “Il brigantaggio nel territorio bagnorese – L’uccisione del conte Claudio Faina a Monterado“.

L'incontro è gratuito e a seguire, chi vorrà, potrà partecipare alla cena, sempre nei locali del Convivia Village.

T. P.

 

La tutela del patrimonio artistico in Prefettura

PDFStampaE-mail

vaso, etrusco, eufronio, cerveteri, etruria,VITERBO – Nuovo appuntamento con la storia e il glorioso passato dell’Etruria.

Nel pomeriggio di oggi, venerdì 4 maggio alle 17, presso la Prefettura di Viterbo (Sala Coronas), si terrà una conferenza che verterà su "La tutela del patrimonio culturale italiano: in particolare sul recupero e restituzione dei beni culturali trafugati all'estero".

Un interessante viaggio alla scoperta della difesa dei numerosi beni presenti in Italia, e nello specifico nel viterbese: tra le storie a lieto fine che saranno affrontate, diverse, compreso il famoso vaso di Eufronio, restituito nel 2008 dal Metropolitan Museum di New York, provenivano dagli scavi di questo territorio, precisamente da Cerveteri, che può vantare un recupero di grande valore.

 
 

Workshop e mostra con Giulia Sagramola

PDFStampaE-mail

libri, immaginari,VITERBO - Librimmaginari, dopo il successo degli appuntamenti di aprile, continua con una serie di eventi incentrati sul mondo dell’autoproduzione. Giovedì 3 e venerdì 4 maggio si terrà un workshop di autoproduzione con Giulia Sagramola. Il laboratorio inizierà con lo studio di alcuni esempi legati all'autoproduzione italiana e straniera, per poi passare a preparare il proprio progetto personale sulla base di una traccia. Successivamente si studieranno le basi per poter realizzare il prototipo digitale, le fasi di stampa e copia, per poi concludere con alcune tecniche di rilegatura.
Sempre in tema di autoproduzioni, per venerdì 4 maggio alle 19.30, presso il Biancovolta, in via delle Piagge 23, è in programma la presentazione con degustazione (letteraria) di "Mamma!”, rivista di giornalismo a fumetti e satira. Interviene il direttore editoriale "pro tempore" Kanjano, modera Marcella Brancaforte.


Estratti della rivista verranno "serviti" dagli attori Elena Mozzetta e Pietro Benedetti. Mazinga, Diossina, Viaggi, Clero, Islam, Alieni, Guerre, Finanza, Futuro e tutte le altre paure più in voga del momento: tutto questo e altro ancora nel numero 8 di Mamma!, la rivista che dal 2009 sta esplorando quel territorio di frontiera dove il fumetto incontra la cronaca.
Sabato 5 maggio, sempre presso il Biancovolta, si inaugurerà la mostra personale di Giulia Sagramola, nell’ambito della quale ci sarà la presentazione della fanzine Teiera.
Mostri pelosi che sembrano noccioline, ballerine di tip tap, dinosauri vegetariani, immaginari viaggi in Scozia, bassotti o perros salchicha, teiere, famiglie surreali, personaggi da circo, animali strani, gatti che si pettinano, bambine autobiografiche, teste in gabbia, fumetti belli e brutti. Questo e molto altro nella prima mostra personale di Giulia Sagramola, un’esplorazione nel suo mondo visivo fatto di illustrazioni, fumetti, libri e oggetti artigianali.
E' nata a Fabriano nel 1985, dal 2004 al 2009 ha comunicazione visiva all'Isia di Urbino. Il quinto anno lo ha passato in Erasmus a Barcellona, dove ha frequentato il corso d'illustrazione all'Escola Massana. Disegna storie a fumetti e lavora come illustratrice freelance. Si diverte a lavorare anche con l'animazione, grafica, serigrafia, fare pupazzi di stoffa e altre creazioni autoprodotte. Ha collaborato con Einaudi, Topipittori, The New Yorker, Coconino Press, Mondadori e Tunué. Il suo blog a fumetti nel 2008 è diventato un libro, Milk and Mint. Insieme a Cristina Spanò ha fondato Teiera, una etichetta indipendente di fanzine, per la quale impagina e rilega a mano piccoli libri. Nel 2011, è uscito per Topipittori il romanzo a fumetti Bacio a cinque, un'autobiografia dei suoi primi 10 anni di vita. Attualmente vive a Bologna.
Dopo questo focus, Librimmaginari continuerà con la mostra personale di Virginia Mori Se passi di qui, che inaugurerà il 12 maggio alle 18.
Apertura mostra: dal 5 all'11 maggio dalle 16.30 alle 19.30.
Per informazioni sul workshop: 3939097166, Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e librimmaginari.blogspot.com.

 

 

Sergio Caprari tra ieri ed oggi

PDFStampaE-mail

sergio caprari, facce da ring, mostra, viterbo,  pugilato,VITERBO - Ospite d’eccezione a "Facce da ring”, la mostra storica sul pugilato nella Tuscia curata dal giornalista Massimiliano Mascolo e organizzata dall’associazione Basket Day in collaborazione con Melting Pot Edizioni e con il patrocinio e il sostegno del Comune di Viterbo, nell’ambito del programma di iniziative per Viterbo Città Europea dello Sport 2012.

Sergio Caprari, il campione civitonico medaglia d’argento olimpica, ha visitato l’esposizione trattenendosi con alcuni appassionati presenti e assistendo alla proiezione del video realizzato per l’occasione.

La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino ad oggi, 1° maggio, dalle 16.30 alle 20.
Per ulteriori informazioni è attiva la pagina Facebook: www.facebook.com/faccedaring.

 
 

Pagina 8 di 10